Alice in Borderland 3: Trama Completa, Spiegazione del Finale e Analisi dei Personaggi

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

La terza stagione di Alice in Borderland spinge la serie verso nuovi livelli di profondità psicologica, tensione emotiva e simbolismo esistenziale. Arisu e Usagi si trovano ora a fronteggiare una realtà ambigua, sospesa tra vita e morte, tra sogno e ricordo, dove i giochi diventano specchi delle loro paure più intime. Con sei episodi densi di azione, enigmi e rivelazioni, questa stagione conclude (forse) il viaggio nell’universo alternativo che ha tenuto gli spettatori incollati allo schermo.

In questo articolo trovi la guida completa alla terza stagione: introduzione dettagliata di ogni episodio (con link agli articoli completi), focus sui personaggi chiave e una spiegazione del finale che non lascerà dubbi.

Indice

Episodio 1

Cinque anni dopo la caduta del meteorite, Arisu sembra vivere una nuova vita accanto a Usagi, ora sua moglie. Ma qualcosa non torna: ricordi confusi, flashback inquietanti e una teoria secondo cui tutti avrebbero vissuto esperienze premorte. Inizia così la spirale che lo riporterà in Borderland. Il misterioso Ryuji (inizialmente chiamato Matsuyama), esperto dell’aldilà, partecipa a un gioco mortale che lo reinserisce nel ciclo dei Game. Usagi, tormentata da visioni del padre, sviene ed entra in coma. Arisu scopre che aspetta un figlio, e per salvarla si sottopone a un arresto cardiaco indotto per tornare in Borderland. Qui, nel silenzio di una casa di cura, ha inizio un nuovo gioco.


👉  
Leggi la trama completa dell’Episodio 1

Episodio 2

Il secondo episodio presenta due giochi: il primo è un inquietante test di sopravvivenza tra biglietti della fortuna e frecce infuocate. Solo chi legge “correttamente” il proprio destino si salva. Arisu scopre indizi nascosti nei dettagli e riesce a sopravvivere. Il secondo game si svolge in un istituto di virologia, dove le regole sono complesse e spietate: zombie, pistole e vaccini si incrociano in una partita a eliminazione. Arisu incontra Rei, un personaggio strategico che propone una truffa psicologica per sopravvivere: la “barricata della fiducia”. La strategia funziona, ma il gioco sta per farsi ancora più pericoloso.


👉
Leggi la trama completa dell’Episodio 2

Episodio 3

La caccia agli zombie prende una piega oscura: alcuni giocatori guidati da Ikeno scelgono la violenza invece della strategia. Si sospetta che Rei stia mentendo e possa essere uno zombie. Intanto Arisu rivela un colpo di scena: è sempre stato uno zombie e sta costruendo un esercito con Nobu, Rei e Tetsu. Alla fine, gli zombie vincono il game, sterminando gli umani. Intanto, Usagi e Ryuji affrontano un gioco spietato in un tunnel laser, dove Usagi mette a rischio la propria vita per salvare gli altri. Il rapporto tra lei e Ryuji si intensifica. Ma il destino li conduce su un treno... e a un nuovo, letale game.

 👉 Qui l’analisi completa dell’episodio 3.

Episodio 4

Sfuggiti per miracolo alla morte in treno, Arisu e Usagi si incrociano brevemente, prima che le loro strade si dividano. Arisu rimane ferito, ma il suo team lo salva. Seguono due semifinali parallele: una è "Bingo alla Tokyo Tower", dove Usagi e Ryuji scalano la torre attivando pulsanti, mentre Arisu partecipa a un game di “calcia la lattina” letale, dove solo 10 possono salvarsi. Kazuya si sacrifica per salvare Arisu. Alla fine, Usagi preme il pulsante “FREE”, liberando la torre. Ryuji riceve un’ultima missione dal Game Master: se vuole conoscere il segreto dell’aldilà… deve uccidere Arisu.

👉 Leggi la trama completa dell’Episodio 4

Episodio 5

Shibuya è solo un’illusione: si apre un nuovo game in un labirinto di 25 stanze, dove ogni porta mostra un frammento del futuro. I giocatori devono scegliere quale destino inseguire, sacrificando punti e affrontando scene oniriche, tra desideri e incubi. Il figlio di Usagi diventa ufficialmente il decimo partecipante. Tetsu muore durante il gioco e altri cadono preda delle visioni del futuro. Arisu cerca di mantenere la squadra unita, ma ognuno sembra spinto dalle proprie paure o sogni. Rei, bloccata in una stanza, è salvata da Arisu. Ma il vero orrore è alle porte: un futuro mostra Usagi morta per un colpo di pistola.

👉 Leggi la trama completa dell’Episodio 5

Episodio 6

Ultimo episodio: i giocatori devono scegliere chi raggiungerà l’uscita. Solo 7 su 8 potranno farcela. Arisu si sacrifica, restando indietro. Nella stanza finale, affronta il “cittadino” che ha orchestrato tutto: vuole che Arisu resti per sempre a Borderland. Ma il ragazzo si ribella, distrugge le pareti elettroniche e tenta di salvare Usagi. In un mondo che crolla, Arisu la salva dalle acque e rifiuta l’offerta di diventare un cittadino. Il cittadino viene ucciso da un altro essere enigmatico, che propone ad Arisu un ultimo gioco con due carte Joker. Arisu sceglie di vivere. Nell’epilogo, torna nel mondo reale con Usagi e la loro bambina. Ma nuove minacce si profilano all’orizzonte…

👉 Leggi la trama completa dell’Episodio 6

Personaggi e misteri

  • Arisu: da adolescente depresso a eroe consapevole. In questa stagione affronta il suo trauma e sceglie la vita.

  • Usagi: fragile e forte, incinta, affronta il confine tra vita e morte.

  • Ryuji: scienziato segnato dalla colpa, in cerca della verità sull’aldilà.

  • Rei, Nobu, Tetsu, Kazuya: personaggi secondari ma vitali, ognuno con una sfida personale da superare, specchio delle tematiche della stagione: il destino, la fiducia, la redenzione.

  • Il Cittadino: figura onnipotente, manipolatore, vuole Arisu nel suo mondo, ma sottovaluta la sua umanità.

  • L’uomo in nero: il ponte tra aldilà e mondo dei vivi.

  • Il Joker: il tempo, lo spazio, l’essenza della scelta e del caos. Fuori dalle altre carte.

Conclusione

Il finale di Alice in Borderland 3 è metafisico, una riflessione sull’importanza delle scelte, del libero arbitrio e della vita stessa. Il Joker rappresenta l’incertezza dell’esistenza: la possibilità che ogni scelta porti conseguenze ignote. Arisu sceglie la vita, con le sue difficoltà, invece di rifugiarsi in un'illusione. Borderland era un limbo tra la vita e la morte. Ora, forse, è davvero finita. O forse… è solo l’inizio.

La terza stagione di Alice in Borderland è un viaggio emozionante, viscerale e profondo. I giochi sono sempre più simbolici, i personaggi affrontano i propri demoni interiori, e lo spettatore si interroga sul senso dell’esistenza, del tempo, del dolore e della scelta. Ogni episodio merita un approfondimento, e ogni gioco porta con sé una lezione. Perché a Borderland non si gioca solo per vivere. Si gioca per capire cosa significa farlo davvero.

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com