Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
La serie ACAB su Netflix è un’espansione dell’universo narrativo già esplorato dal film di Stefano Sollima e dall’omonimo libro di Carlo Bonini. È un prodotto che affronta in sei episodi i dilemmi morali, le fratture interiori e le contraddizioni di una squadra del Reparto Mobile di Roma, chiamata a operare in una costante tensione tra ordine e caos.
La storia inizia in Val di Susa, durante uno scontro tra il Reparto Mobile e i manifestanti No Tav. È una sequenza intensa, che pone subito al centro il tema principale della serie: il fragile equilibrio tra il compito istituzionale di mantenere l’ordine e le ripercussioni personali di chi è coinvolto in questo ruolo. L’incidente del comandante Pietro Fura (Fabrizio Nardi), gravemente ferito negli scontri, lascia un vuoto che viene riempito dal nuovo comandante Michele Nobili (Adriano Giannini), un poliziotto con una visione più progressista e meno incline all’uso della forza. Questo cambio di leadership scatena attriti interni, in particolare con Ivano Valenti, detto Mazinga (Marco Giallini), un veterano legato ai “vecchi metodi”.
I PERSONAGGI
Mazinga (Marco Giallini): È un uomo che incarna l’archetipo del poliziotto vecchio stampo, abituato a risolvere tutto con la forza. Eppure, al di fuori del lavoro, Mazinga rivela un lato sorprendentemente pacifico, trovando sollievo nella cura delle sue piante. È un personaggio che oscilla tra il disincanto e una forma di ribellione silenziosa contro un sistema che lo ha prosciugato.
Michele Nobili (Adriano Giannini): Un idealista che crede in un approccio riformista, ma che presto si scontra con la realtà brutale della squadra che guida. Il suo passato e i conflitti privati, soprattutto con la moglie e la figlia lasciate a Senigallia, lo rendono un personaggio profondamente umano, incapace di mantenere la distanza tra il lavoro e la vita personale.
Marta Sarri (Valentina Bellè): Madre single e unica donna del gruppo, Marta lotta per bilanciare il suo ruolo di poliziotta e madre con le pressioni di un ex marito violento. Bellè porta una vulnerabilità palpabile al personaggio, che riesce a mantenere un’integrità emotiva anche di fronte alla brutalità del lavoro.
Salvatore Lovato (Pierluigi Gigante): Il personaggio più enigmatico del gruppo, un veterano con un passato militare in Kurdistan, che vive in caserma e coltiva una relazione a distanza mai concretizzata. La sua ossessione per la disciplina lo rende rigido e incapace di stabilire vere connessioni umane.
Un altro elemento significativo è la scelta di concentrarsi sulle conseguenze emotive e psicologiche del lavoro, piuttosto che sui soli eventi esterni. Questo approccio umanizza i personaggi e offre una prospettiva più profonda sul peso che la violenza esercita su chi la vive quotidianamente. Pur mantenendo alcuni elementi del film del 2012, come il personaggio di Mazinga, la serie si distingue per un tono più riflessivo e meno aggressivo. Dove il film era un’esplorazione cruda e diretta della violenza, la serie adotta un ritmo più lento e stratificato, che permette di approfondire i personaggi e le loro storie.
I FATTI IN VAL DI SUSA
E’ un decreto di esibizione dei fatti della Val Di Susa, che coinvolgono anche la terza squadra del suo reparto.
Clicca qui per leggere il MONOLOGO e un'analisi!
ROMA NON ARRETRA!
Questo non è il reparto rosa di Senigallia! Hai capito benissimo, “Reparto rosa”. Lo sai che in polizia lo chiamano tutti così! Questa è Roma.
Clicca qui per leggere il MONOLOGO e un'analisi!
MAZINGA E LA GUERRA IN PIAZZA
"Lei c’è mai stato in Val Di Susa, dottore? E’ come la guerra, stai dieci ore a prendere sassate, bottigliate..."
Clicca qui per leggere il MONOLOGO e un'analisi!
CELERINI E TRADITORI
E che ho fatto di sbagliato…. Oh, Ivà, è solo una cena… Pietro se n’è accorto? E quindi?
Clicca qui per leggere il MONOLOGO e un'analisi!
TRUFFATRICE E TRUFFATO
Salvatore: Allora, che vuoi? Mi hai mandato venti messaggi.
Matilde: Niente. Io ti volevo chiedere scusa.
Salvatore: Perché proprio a me?
Matilde: Io faccio pesca a traino. Cerco profili sui social.
Clicca qui per leggere il DIALOGO e un'analisi!
AMORI TOSSICI
Marta: (Bussando)Oh.
Salvatore: Oh
Marta: Cosa fai ancora così?
Salvatore: Io oggi non vengo. Ho chiesto un giorno di permesso.
Marta: Perché?
Salvatore: Devo fare delle cose.
Clicca qui per leggere il DIALOGO e un'analisi!
CHE NATALE DI MERDA
Nobili: Ammazza, mi gira tutto.
Mazinga: Ci credo.
Nobili: Che giornata di merda.
Mazinga: Che ti succede, Nobili?
Nobili ridacchia.
Nobili: Ho perso la famiglia. Ho quasi ammazzato uno oggi.
Clicca qui per leggere il DIALOGO e un'analisi!
ONORE E VAL DI SUSA
Gianmarco Levi: Flores, lei viene ascoltata come persona informata su fatti della Val di Susa. le ricordo che la sua deposizione assume l’obbligo giuridico di dire la verità e che l’inosservanza di tale obbligo configura reato di cui l’articolo 372 secondo codice penale. Tutto chiaro?
Flores: Si.
Gianmarco Levi: Leggo sul suo codice penale che lei è in servizio al reparto di Roma da molti anni.
Flores: Con onore.
Clicca qui per leggere il DIALOGO e un'analisi!
IL PASSATO DI SALVATORE
Salvatore: Non ho visto il momento in cui il mio collega è stato colpito dalla Molotov, ma il suo gilet bruciato questo si, l’ho visto. Ma mi scusi se mi permetto, dottore, del mio caposquadra Pietro Fura, non gliene fotte niente?
Gianmarco Levi: Stia zitto. Qui le domande le faccio io.
Salvatore: Sempre così, è? I processi li fate alle vittime.
Gianmarco Levi: Io qui leggo che lei è uscito dall’esercito dopo aver combattuto a Daesh ed essere stato in missione in Kurdistan irakeno e Afghanistan.
Clicca qui per leggere il DIALOGO e un'analisi!
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.