Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Monster: la storia di Ed Gein è una delle serie più disturbanti e affascinanti degli ultimi anni. Otto episodi che scandagliano la mente deviata di uno degli assassini più noti della storia americana, intrecciando realtà e finzione, ricostruzioni storiche, visioni allucinatorie e influenze culturali che ancora oggi riecheggiano nei film horror. In questo articolo trovi una panoramica completa di tutti gli episodi, ognuno con una sintesi dettagliata della trama e un comodo collegamento all’approfondimento dedicato.
Nel gelido paesaggio rurale del Wisconsin, Ed Gein vive sotto il giogo di una madre autoritaria, ossessiva, anaffettiva. Il primo episodio ci introduce nel quotidiano di Ed, tra repressione sessuale, disprezzo per le donne, e un rapporto disturbato con la religione e la colpa. La morte del fratello Henry, in circostanze misteriose, segna la prima svolta narrativa. Ma sarà la morte della madre a spalancare le porte dell’abisso.
Leggi la trama completa dell’episodio 1: [LINK QUI]
Ed esplora sempre più le sue fantasie, stimolate da immagini cruente e fumetti violenti. Conosciamo il personaggio di Adeline, la ragazza altrettanto morbosa con cui Ed stabilisce un legame. Intanto, Hitchcock e Perkins iniziano a sviluppare Psycho, ispirandosi alla storia di Ed. Il confine tra realtà, suggestione e finzione si fa sempre più sottile.
Leggi la trama completa dell’episodio 2: [LINK QUI]
In questo episodio vediamo Ed travestirsi sempre più da donna, esplorando la sua identità attraverso abiti e pelle umana. Dopo una scena agghiacciante con dei bambini, una nuova figura entra in scena: una bambinaia che prenderà il posto di Ed. La reazione dell’uomo sarà brutale. Intanto, vediamo anche Perkins sempre più ossessionato da Norman Bates.
Leggi la trama completa dell’episodio 3: [LINK QUI]
Ed incontra Bernice, una donna fragile e depressa. Tra intimità ambigua e regressioni infantili, Ed si illude di aver trovato amore. Ma le parole della madre, sempre presenti nella sua testa, innescano una nuova spirale di violenza. Il cadavere di Bernice diventerà una macabra opera d’arte. È qui che si insinua l’ispirazione per un altro classico dell’horror: Non aprite quella porta.
Leggi la trama completa dell’episodio 4: [LINK QUI]
Adeline tenta di fuggire da Ed e cercare la propria strada come fotografa, ma anche il suo percorso si rivela contorto. Ed, ormai consumato dalla necrofilia, si rifugia nei suoi impulsi peggiori. Il rifiuto di Adeline scatena un corto circuito: lei è “troppo calda”. Il suo tentativo estremo di diventare desiderabile per lui è uno dei momenti più disturbanti della serie.
Leggi la trama completa dell’episodio 5: [LINK QUI]
La polizia scopre la verità su Ed e lo arresta. L’orrore nella fattoria diventa di dominio pubblico. Frank, il figlio di Trudy, è distrutto dal ritrovamento del corpo della madre. Ed inizia a collaborare con la polizia, ma la sua lucidità è intermittente. Si parla anche di cannibalismo, e per la prima volta si accenna all’uso della macchina della verità.
Leggi la trama completa dell’episodio 6: [LINK QUI]
Ed, ormai ricoverato, intrattiene finte conversazioni radiofoniche con personaggi come Ilse e Christine Jorgensen. Il pubblico comincia a idolatrarlo, mentre lui stesso scivola sempre di più nella schizofrenia. Il colpo di scena arriva quando scopriamo che quelle conversazioni non sono mai avvenute: ha sempre parlato da solo. La diagnosi è chiara: disturbo schizoide.
Leggi la trama completa dell’episodio 7: [LINK QUI]
L’ultimo episodio mette il sigillo sull’intera serie. Un nuovo serial killer viene arrestato grazie proprio a Ed Gein, che diventa una leggenda tra i maniaci criminali. Malato di cancro, scrive la propria storia e riceve la visita di Adeline. La sua morte avviene in una visione idealizzata, con la madre accanto. Nell’epilogo, il mito Gein genera icone horror senza tempo.
Leggi la trama completa dell’episodio 8: [LINK QUI]
Ed Gein Il protagonista: disturbato, represso, ossessionato dalla madre e in conflitto con la propria identità. È al centro di tutti gli eventi reali e immaginati.
Augusta Gein La madre di Ed, fanatica religiosa, misogina e possessiva. La sua figura domina la psiche del figlio anche dopo la morte, sotto forma di allucinazione.
Adeline Watkins L’ambigua amante di Ed. Attratta dalla morte e dal macabro, è tanto simile a Ed quanto diversa. Rappresenta il lato "romantico" del mostro.
Alfred Hitchcock Il celebre regista di Psycho, ispirato dalla figura di Gein. Nella serie diventa un osservatore e riflesso dell’orrore reale.
Anthony Perkins L’attore che interpreta Norman Bates. Ossessionato dal ruolo, si perde nel personaggio, in un parallelismo inquietante con lo stesso Ed.
Ilse Koch (La “cagna di Buchenwald”) Figura storica e fumettistica, appare come ossessione erotico-macabra di Ed. Fonte d’ispirazione per le sue mutilazioni e oggetti in pelle umana.
Bernice Donna fragile e sedotta da Ed, finirà brutalmente uccisa. Rappresenta la sua incapacità di vivere un amore reale e sano.
Frank Figlio di Bernice e poliziotto. Sarà l’uomo che scoprirà l’orrore nascosto nella casa di Ed, portandolo all’arresto.
Weegee Fotografo forense realmente esistito. Nella serie è un idolo di Adeline, simbolo del fascino morboso per la morte.
Richard Speck Altro serial killer realmente esistito, fan di Ed. Mostra quanto Gein sia diventato un’icona per altri assassini.
Christine Jorgensen Figura storica, prima transessuale a ottenere notorietà. Nella serie dialoga con Ed sulla questione dell’identità e del corpo, ma prende nettamente le distanze da lui.
Salty & Roz Mahoney Le due infermiere dell’ospedale psichiatrico: la prima ambigua e complice, la seconda severa e vittima di Ed.
Visioni, voci e allucinazioni Elementi costanti della narrazione. Che si tratti della madre morta, di killer immaginari o conversazioni mai avvenute, il vero antagonista della serie è la mente disturbata di Ed.
Monster: la storia di Ed Gein non è solo un racconto macabro: è un’indagine su come nasce un mostro, e su come l’immaginario collettivo finisca per renderlo eterno. Con una narrazione visionaria, la serie fonde elementi storici e simbolici, mostrandoci il riflesso oscuro della società americana. Ogni episodio aggiunge un tassello alla costruzione di una leggenda nera che ha ispirato il cinema per decenni.
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.