Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Navigando sul Web, ci siamo resi conto che per le attrici italiane una delle richieste più comuni è... monologhi Brevi. A quante di voi sarà capitato di dover partecipare a un casting e dover impostare un monologo della durata di uno o due minuti? Ci pensiamo noi a fonirvelo! Ecco una lista dei dieci monologhi più interessati raccolti sul nostro Blog (Finora)! Buona lettura, e correte a leggere! Ma non correte troppo veloci che in un attimo è già finita!
10 - LADY BIRD
"Lady Bird" è un film del 2017 scritto e diretto da Greta Gerwig. Si tratta di un'opera semi-autobiografica che esplora i temi dell'adolescenza, del passaggio all'età adulta, e della complessa relazione tra madre e figlia. La trama si concentra su Christine "Lady Bird" McPherson, interpretata da Saoirse Ronan, una studentessa dell'ultimo anno di una scuola cattolica a Sacramento, California, nel 2002. Lady Bird sogna di fuggire dalla sua città natale e di frequentare il college sulla costa orientale, aspirando a una vita più avventurosa e culturale, nonostante le limitazioni economiche della sua famiglia. La madre è un'infermiera che lavora instancabilmente per mantenere la famiglia dopo che il marito, Larry perde il lavoro. La relazione tra Lady Bird e sua madre è al centro del film, caratterizzata da amore e conflitto, supporto e frustrazione. Questo monologo segna il culmine della trasformazione di Lady Bird e della sua comprensione della relazione con sua madre e la sua città natale, Sacramento.
Clicca qui per leggere il monologo di LADY BIRD e un'analisi!
9 - FIGLI
"Figli" è un film italiano diretto da Giuseppe Bonito, uscito nel 2020. La pellicola è una commedia che mette in luce con ironia e profondità le sfide e le contraddizioni della genitorialità moderna. I protagonisti del film sono Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi, che interpretano Nicola e Sara, una coppia alle prese con le difficoltà quotidiane di gestire il lavoro e la famiglia in una realtà urbana frenetica. Il film si concentra in particolare sulla figura di Nicola, un padre che cerca di conciliare il suo ruolo di genitore con le ambizioni professionali. Il monologo pronunciato da Paola Cortellesi rispecchia una critica profonda e generazionale che va oltre la narrazione stessa, toccando tematiche sociali e economiche con radici ben consolidate nella realtà contemporanea. Attraverso le parole di Sara, il film estende la sua analisi dalla sfera personale a quella collettiva, offrendo uno spaccato delle tensioni tra generazioni differenti. La rabbia espressa verso la generazione precedente, accusata di aver "mangiato tutto", sintetizza il sentimento di precarietà e insicurezza che caratterizza molti giovani e genitori di oggi. L'accusa abbraccia anche le conseguenze sociali e ambientali di scelte passate, percepite come egoiste o miopi.
Clicca qui per leggere il monologo di FIGLI e un'analisi!
8 - LONELY PLANET
Diretto e scritto da Susannah Grant, la pellicola vede protagonista Laura Dern nel ruolo di Katherine Loewe, una scrittrice che, afflitta dal blocco dello scrittore, partecipa a un rinomato ritiro per scrittori in Marocco. In cerca di ispirazione, Katherine incontra Owen Brophy, un giovane interpretato da Liam Hemsworth, con il quale nasce un'intensa e travolgente storia d'amore. Questo rapporto la porta anche a riflettere su aspetti più profondi della sua esistenza e delle relazioni interpersonali. Il film esplora temi come la connessione emotiva e la scoperta di sé stessi. Il monologo di Katherin, rivolto a Owen in un momento di grande vulnerabilità, rappresenta uno snodo centrale nella trama del film. Dopo una lunga separazione, i due si incontrano casualmente in un bar, e Katherine finalmente trova il coraggio di affrontare i propri errori. Le sue parole, cariche di rimorso e auto-consapevolezza, svelano il suo percorso emotivo, fatto di perdita, confusione e speranza.
Clicca qui per leggere il monologo di LONELY PLANET e un'analisi!
7 - VI PRESENTO JOE BLACK
"Vi presento Joe Black" è un film del 1998 diretto da Martin Brest, una sorta di riflessione romantica e filosofica sulla vita e la morte. È un remake del film del 1934 "La Morte in Vacanza". La trama si concentra su William Parrish, un influente magnate delle comunicazioni, che sente voci misteriose che annunciano l'imminenza della sua morte. Poco dopo, la Morte stessa gli fa visita assumendo l'aspetto di un giovane uomo di nome Joe Black, interpretato da Brad Pitt. Joe si presenta in casa di Parrish dicendo di voler osservare la vita da vicino prima di portare via Parrish nel regno dei morti. La Morte, in cambio, promette a Parrish qualche giorno di vita in più. Mentre Joe esplora gli aspetti umani della vita, si innamora della giovane e bella Susan, la figlia minore di Parrish. Susan, che inizialmente non sa chi sia veramente Joe, è attratta dal suo comportamento enigmatico e dalla sua sensibilità apparentemente innocente. Il monologo, pronunciato da un'anziana malata che conversa con Joe Black, la personificazione della Morte, tocca profondamente il tema della mortalità e del significato delle esperienze umane.
Clicca qui per leggere il monologo da VI PRESENTO JOE BLACK e un'analisi!
6 - NOBODY WANTS THIS
La serie Nobody Wants This, arrivata su Netflix nel settembre 2024, è una commedia romantica che esplora temi complessi di amore, fede e identità. Creata dalle sorelle Erin e Sara Foster, la storia segue le vicende di Joanne , e Noah. I due protagonisti si trovano ad affrontare una serie di sfide personali e culturali che mettono alla prova la loro relazione. Tra momenti comici e riflessioni profonde, la serie mette in luce l'importanza di rispettare le proprie convinzioni e quelle dell'altro, anche quando ciò può significare sacrificare l'amore. Uno dei momenti più intensi della serie si svolge nel monologo di Joanne, in cui lei spiega a Noah perché non possono stare insieme. Questo monologo rivela il conflitto interiore di Joanne, la sua lotta tra il desiderio di stare con l'uomo che ama e l'incapacità di abbracciare un cambiamento che non sente suo.
Clicca qui per leggere il monologo di NOBODY WANTS THIS e un'analisi!
5 - THE MENU'
The Menu è un thriller horror psicologico del 2022 diretto da Mark Mylod. La storia segue una giovane coppia, Margot (interpretata da Anya Taylor-Joy) e Tyler (Nicholas Hoult), che si unisce a un gruppo di ricchi e influenti ospiti per una cena esclusiva in un ristorante estremamente lussuoso situato su un'isola remota. Il ristorante è gestito dal famoso e enigmatico chef Julian Slowik (interpretato da Ralph Fiennes), un uomo ossessionato dalla perfezione artistica della sua cucina. Gli ospiti sono accolti con grande formalità e vengono serviti una serie di piatti elaborati che raccontano una storia attraverso la gastronomia, con ogni portata che rivela strati più profondi di significato e tensione. Col progredire della cena, gli ospiti si rendono conto che l'esperienza culinaria si trasforma in qualcosa di inquietante e violento. Ogni portata svela segreti e vendette legate agli ospiti e allo chef stesso, il quale sembra aver progettato la serata per un epilogo fatale. Margot, che non appartiene alla stessa classe sociale degli altri ospiti, diventa un personaggio chiave nella trama, poiché la sua presenza non è stata prevista dallo chef Slowik. Questo crea un'interessante dinamica tra lei e il cuoco, mettendo in discussione il suo ruolo all'interno del gioco perverso che si sta svolgendo, come nel caso di questo monologo, in cui trova il modo per salvarsi la vita secondo le regole della cucina.
Clicca qui per leggere il monologo di THE MENU' e un'analisi!
4 - EASY GIRL
"Easy Girl" è una commedia adolescenziale del 2010, diretta da Will Gluck e interpretata da Emma Stone, il cui ruolo in questo film ha segnato una svolta nella sua carriera. È una rivisitazione moderna della letteratura classica, ispirata in parte a La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne, anche se con un approccio brillante e irriverente alla realtà dei licei americani. La storia segue Olive Penderghast (Emma Stone), una liceale che conduce una vita anonima finché una bugia sulla sua vita sessuale non prende piede e si trasforma in uno scandalo. Olive inventa un racconto in cui finge di aver avuto una breve avventura con un ragazzo universitario, solo per evitare un fine settimana noioso. Purtroppo, la storia viene sentita da Marianne (Amanda Bynes), una fervente cristiana della scuola, che decide di diffondere la voce. In breve, Olive diventa "la ragazza facile" del liceo: un’etichetta non cercata che però decide di sfruttare per acquisire popolarità e sfuggire alla noia quotidiana.
Clicca qui per leggere il monologo di EASY GIRL e un'analisi!
3 - SPENCER
"Spencer," diretto da Pablo Larraín e interpretato da Kristen Stewart nei panni della Principessa Diana, è un film che si discosta dalle tradizionali biografie e ci trascina in una narrazione intima e soffocante, ambientata in un preciso momento della vita della principessa. Non è un film su Diana nel senso classico: non racconta l’intera sua esistenza né ripercorre in dettaglio gli eventi chiave della sua vita. Invece, si concentra su un singolo, significativo weekend durante le festività natalizie dei primi anni '90, quando Diana decide di mettere fine al suo matrimonio con il Principe Carlo. La trama si svolge all'interno della rigida e opprimente cornice della famiglia reale, precisamente nella residenza di Sandringham, dove Diana è chiamata a partecipare alle ritualità e agli eventi tradizionali delle feste. La tensione è palpabile fin dai primi minuti, e attraverso lo sguardo del regista, lo spettatore percepisce l'intrappolamento psicologico di Diana, che si muove tra corridoi freddi e formali, cercando di mantenere la sua identità e la sua sanità mentale in un ambiente che la isola.
Clicca qui per leggere il monologo di SPENCER e un'analisi!
2 - SHAMELESS
Il monologo di Fiona Gallagher rivolto a suo padre Frank in Shameless è uno dei momenti più intensi e carichi di emozione della serie. Attraverso le sue parole, Fiona esprime anni di frustrazione, dolore e sacrificio, rivelando il peso delle responsabilità che ha dovuto assumere da bambina a causa dell'assenza e dell'incapacità dei suoi genitori. Questo discorso esplora temi di abbandono, rabbia e amore non corrisposto, con Fiona che si confronta finalmente con la verità cruda della sua infanzia e dei suoi rapporti familiari. Il linguaggio crudo e viscerale riflette la vita difficile e disfunzionale che Fiona e i suoi fratelli hanno vissuto, mettendo in evidenza la sua resilienza e la profondità delle sue ferite emotive.
Clicca qui per leggere il monologo di SHAMELESS e un'analis!
1 - RECINTO A OTTO PARETI
"Shogun", serie attualmente disponibile su Disney+, presenta una fusione unica di narrativa storica e scambio culturale, introducendo molti occidentali alla complessità e alla bellezza della cultura giapponese. Al centro di questa esperienza immersiva ci sono diversi momenti nei quali è possibile quasi toccare con mano la cultura giapponese del 1600, come nel caso di questo monologo. "Shogun" ha funto da ponte culturale, offrendo al pubblico occidentale un affaccio sul Giappone feudale attraverso una lente sia storica che drammatica. Il suo successo ha catalizzato un crescente interesse per l'Estremo Oriente, arricchendo il dialogo interculturale e influenzando successive produzioni cinematografiche e televisive. Il monologo serve come momento di introspezione che riflette la filosofia e la resilienza interna dei personaggi, sottolineando il tema dell'isolamento e della solitudine volontaria come strumenti di sopravvivenza e autoconservazione.
Clicca qui per leggere il monologo di SHOGUN e un'analisi!
Ragazzi, avete fatto in fretta! Speriamo di essere stati utili, con questa lista. Noi di RC pubblichiamo ogni settimana 24 monologhi settimanali, 12 per sesso. Tra grandi novità, tra capolavori del passato, tra film iconici e nuove avventure, ci teniamo a fornirvi un servizio utile e necessario. Anche quando dovete andare di corsa!
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.