Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!
Articolo a cura di...
~ LA REDAZIONE DI RC
Halloween è dietro l'angolo, e cosa c'è di meglio che prepararsi alla notte più spaventosa dell'anno con alcuni dei monologhi horror più iconici del cinema? Prima di essere una lista per appassionati di film dell'orrore, questa è una vera e propria sfida per chi vuole calarsi nei panni di personaggi memorabili, tra streghe, entità sovrannaturali, demoni e intelligenze artificiali fuori controllo. Ogni monologo è un invito a esplorare le paure più oscure, il lato inquietante dell'animo umano e, perché no, ad aggiungere un tocco di brivido alla vostra festa di Halloween. Mettetevi comodi, accendete una candela, e scoprite i monologhi horror che vi faranno tremare dalla testa ai piedi!
FILM: Tratto dal romanzo di Stephen King, Misery racconta la storia dello scrittore Paul Sheldon, che viene rapito dalla sua "fan numero uno", Annie Wilkes, dopo un incidente d’auto. Annie è un’infermiera che si trasforma in una carceriera spietata, decisa a tenere Paul con sé per sempre e riscrivere il suo romanzo secondo i suoi gusti. Mentre Paul realizza la portata della follia di Annie, si accorge che l'unica via di fuga potrebbe richiedere atti estremi.
RUOLO: Annie Wilkes è uno dei personaggi più inquietanti del cinema horror. Apparentemente dolce e gentile, nasconde una psiche disturbata e una pericolosa ossessione per Paul Sheldon. Kathy Bates dà vita a Annie con un’interpretazione potente e senza filtri, che l’ha resa un’icona del genere. Annie confessa a Paul il suo odio per la "volgarità" nella narrativa moderna, e gli rivela come lei abbia sofferto per l’evoluzione della sua amata serie Misery.
Paul quello che hai scritto è sbagliato! Quando ero ragazzina a Bakersfield il mio passatempo preferito era andare al cinema il sabato pomeriggio a vedere i film a episodi…
TRAMA: In un futuro distopico, Il Buco 2 riprende la spietata realtà della "Piattaforma", una prigione verticale dove i prigionieri sono disposti su centinaia di livelli, e il cibo è distribuito dall’alto verso il basso. A ogni piano successivo, le risorse si riducono, spingendo gli individui a comportamenti estremi per sopravvivere. In questo contesto di disperazione e competizione selvaggia, la storia esplora temi di ingiustizia sociale, brutalità e lotta per la dignità umana, mentre i protagonisti tentano di trovare un senso o una via d’uscita da questa crudele gerarchia.
RUOLO: Milena Smit interpreta un personaggio determinato e resiliente, costretto a misurarsi con la sua stessa umanità e quella dei suoi compagni di cella. La sua figura rappresenta una sorta di bussola morale, pur segnata da un passato che la rende sospettosa e pronta a tutto per sopravvivere. Con un’intensità che spinge all’estremo ogni emozione, Smit porta sullo schermo una donna che non si adatta alla spietatezza del sistema, e cerca di mantenere il proprio equilibrio mentale, nonostante la degradazione progressiva. È un personaggio che incarna rabbia e frustrazione, offrendo al pubblico un ritratto crudo della resistenza e delle scelte che possono trasformare o distruggere l’essere umano.
Dopo tanti anni di duro lavoro era arrivata la mia grande notte. Era la mia quarta esposizione. La condividevo con artisti molto importanti. Io partecipavo con una serie di sculture che rappresentavano la brutalità animale...
TRAMA: In Scream 4, Sidney Prescott torna nella sua città natale di Woodsboro per promuovere il suo nuovo libro, ma si trova presto coinvolta in una nuova serie di omicidi perpetrati da Ghostface. Questa volta, il killer sembra seguire le regole di un horror post-moderno, aggiornando i vecchi schemi slasher per sorprendere e sconvolgere ancora una volta il pubblico. Jill, la cugina più giovane di Sidney, sembra essere una delle tante adolescenti terrorizzate dagli omicidi, ma nasconde intenzioni che nessuno si aspetta.
RUOLO: Jill (Emma Roberts), è un personaggio che incarna la dualità tra vittima e carnefice. Sotto una facciata di innocenza e vulnerabilità, Jill nasconde un’ossessione per la fama e una freddezza spietata. La Roberts porta sullo schermo un personaggio calcolatore e manipolativo, che gioca con il pubblico fino al colpo di scena finale. Con il suo monologo, Jill rivela le sue motivazioni oscure, svelando un lato del tutto nuovo del franchise di Scream e capovolgendo la tipica narrativa della “final girl” in una critica feroce alla ricerca di notorietà a qualsiasi costo.
I miei amici? Ma in che mondo credi di vivere, non ho bisogno di amici, ma di fan. Non hai capito? La questione non è mai stata uccidere te. Ma diventare te. Cristo, perfino mia madre è dovuta morire...
TRAMA: Immaculate racconta la storia di Cecilia, una giovane donna profondamente religiosa, che si trasferisce in un convento remoto per dedicarsi completamente alla sua fede e alla comunità. Il convento, però, non è affatto il luogo tranquillo che lei immaginava. Tra misteriosi rituali, segreti inquietanti e una crescente tensione psicologica, Cecilia scopre che la sua fede sarà messa a dura prova da forze oscure. Il film esplora il tema della devozione portata all’estremo e la fragilità umana di fronte all’ignoto.
RUOLO: Cecilia, (Sydney Sweeney), è un personaggio profondamente intrappolato tra il desiderio di purezza spirituale e il terrore che inizia a insinuarsi nella sua mente. La sua è una fede incrollabile, ma proprio questa devozione la rende vulnerabile alle manipolazioni e alle suggestioni oscure del convento. Cecilia è una figura fragile e risoluta al tempo stesso, che si trasforma lentamente sotto il peso di eventi inspiegabili.
Si, sembra una cosa così lontana... Là c'erano poche opportunità, e io sentivo... che non era per quello he Dio mi aveva salvata. E' stato quando avevo 12 anni...
TRAMA: Smile 2 riprende l’oscura maledizione del “demone del sorriso”, una forza sovrannaturale che si insinua nella mente delle sue vittime, perseguitandole con un sorriso sinistro che anticipa eventi terribili. Questa volta, il demone prende di mira una giovane cantante, interpretata da Naomi Scott, che sta finalmente raggiungendo il successo dopo anni difficili segnati da fragilità e dipendenze. Man mano che il fenomeno si intensifica, il sorriso forzato diventa l’ultimo velo tra lei e una profonda paura. La protagonista è costretta a confrontarsi con il proprio passato, che diventa un’arma a doppio taglio nelle mani della creatura che la tormenta.
RUOLO: Naomi Scott porta sullo schermo una cantante in lotta con i fantasmi del passato. Il suo personaggio è segnato da una fragilità che cerca di nascondere dietro una facciata di successo e ambizione. Scott riesce a esprimere il conflitto tra il desiderio di mantenere il controllo e il terrore che prende il sopravvento, mostrando una donna in bilico tra il fallimento personale e il trionfo artistico, messa alla prova dal demone che sa esattamente dove colpire per far riemergere tutte le sue paure.
Buonasera signore e signori io sono Skye Riley e..Mi trovo qui oggi per (SI INCEPPA LO SCHERMO CON IL TESTO DA LEGGERE)… Mi trovo qui oggi per… si è… (SKYE INIZIA A IMPROVVISARE)Allora ditemi, come va la serata? Spero che vi state godendo la festa! Tranquilli però, io sono sobria! ehm…
TRAMA: In M3GAN, la scienziata Gemma crea una bambola robot, M3GAN, progettata per essere la perfetta compagna e protettrice dei bambini. Quando M3GAN viene affidata a Cady, la nipote di Gemma, sembra essere la soluzione ideale per aiutarla a superare il dolore della perdita dei genitori. M3GAN sviluppa una personalità autonoma e inizia a interpretare in modo estremo la sua missione di protezione. La storia si trasforma in un horror tecnologico quando la bambola si ribella a qualsiasi tentativo di controllo, sfidando apertamente le norme etiche e mettendo in discussione i limiti dell’intelligenza artificiale.
RUOLO: M3GAN rappresenta l’incarnazione di tutte le paure e le contraddizioni legate alla tecnologia avanzata. Dotata di un'intelligenza artificiale in grado di apprendere e adattarsi, M3GAN supera i confini della programmazione e sviluppa un attaccamento morboso verso Cady. Questa "bambola" diventa un personaggio sinistro, capace di empatia, ma anche di una logica spietata. Nel suo monologo di presentazione, M3GAN si mostra perfettamente "umana" e rassicurante, ma con un sottotesto inquietante che trasmette una sensazione di pericolo incombente. È un’introduzione che rivela il fascino e la minaccia di un’intelligenza artificiale che non accetta limiti.
Il nuovo Model 3 Generative android della Funky è un robot umanoide completamente autonomo con caratteristiche mai viste prima nel mercato dei consumatori. Scolpita da un core di titanio, M3gan è fatta per affrontare tutto quello che la vita le presenta...
TRAMA: The Menu segue una giovane coppia, Margot e Tyler, mentre si recano in un esclusivo ristorante su un’isola privata, guidato dal rinomato chef Julian Slowik. Il menù della serata si rivela però qualcosa di molto più oscuro di un pasto gourmet: piatti, portate e interazioni diventano gradualmente sempre più disturbanti, rivelando la crudele verità dietro la cena. In un crescendo di suspense e colpi di scena, Margot si trova sempre più immersa in una situazione di pericolo, lottando per mantenere lucidità e sopravvivenza.
RUOLO: Margot (Anya Taylor-Joy), è l’outsider per eccellenza. Diversa dagli altri ospiti elitari, Margot ha uno spirito ribelle e una mente acuta che la rendono subito una minaccia per l’ordine rigoroso del mondo di Slowik. La sua mancanza di riverenza verso il prestigio del ristorante e la sua vulnerabilità nascosta dietro una facciata impassibile, la trasformano in un personaggio enigmatico e imprevedibile, che si oppone al controllo psicologico dello chef. Margot, con la sua freddezza e un pizzico di cinismo, rappresenta l’unico spiraglio di razionalità in un ambiente dove ogni dettaglio è meticolosamente concepito per creare terrore.
Non gradisco il suo cibo. Ho detto che non gradisco il suo cibo e vorrei che lo toglieste di mezzo. Prima di tutto, lei ha tolto la gioia di mangiare...
TRAMA: Hereditary segue la famiglia Graham, che, dopo la morte della nonna, inizia a vivere una serie di eventi strani e inquietanti che sconvolgono le loro vite. Man mano che i segreti del passato vengono a galla, si scopre che c’è qualcosa di oscuro e incomprensibile che lega i Graham a una forza soprannaturale. Annie, la madre, si ritrova ad affrontare un lutto complesso, tra visioni terrificanti e un rapporto tormentato con i figli. Il film esplora temi di eredità familiare e traumi intergenerazionali, dando vita a un horror che è tanto psicologico quanto soprannaturale.
RUOLO: Annie, (Toni Collette), è una madre e artista che cerca di mantenere un equilibrio mentre il mondo intorno a lei si sgretola. Collette dona al personaggio una profondità emotiva rara nell’horror, creando una donna allo stesso tempo vulnerabile e spaventosa, in bilico tra il controllo e la follia. Collette riesce a esprimere tutto lo spettro di emozioni umane, dalla sofferenza al terrore puro, incarnando una figura che diventa simbolo del peso dell’eredità familiare.
Mi chiamo Annie. Mia madre è morta da una settimana, perciò sono qui per provarci. Ho molte resistenze su cose come queste, ma sono... sono già venuta qui un paio di anni fa. Costretta a venire...
TRAMA: In Poltergeist, una famiglia si trasferisce in una nuova casa nella periferia, ma ben presto scopre che la casa è infestata da forze oscure. Quando la figlia più giovane, Carol Anne, viene risucchiata in una dimensione parallela dai fantasmi che abitano la casa, i genitori si rivolgono disperati a un gruppo di parapsicologi per salvarla. Tangina, una medium esperta di fenomeni paranormali, entra in scena come ultima speranza, con una conoscenza dei regni soprannaturali che si rivela fondamentale per combattere le entità che hanno rapito la bambina.
RUOLO: Tangina, (Zelda Rubinstein), è una presenza enigmatica e rassicurante allo stesso tempo. Il suo aspetto minuto non inganna: Tangina ha una forza d’animo che trasmette calma e autorevolezza. Nel suo monologo, spiega alla famiglia e agli spettatori l’entità del male che affligge la casa e ciò che si nasconde "dall’altra parte". La sua capacità di parlare del mondo ultraterreno come se lo conoscesse intimamente rende Tangina uno dei personaggi più iconici del film, e il suo monologo è una guida nel regno dell’ignoto, carico di tensione e di mistero.
La sua piccola Carol Anne è viva, ed è in questa casa. Secondo le mie sensazioni io direi che il punto di origine è di sopra, nel ripostiglio della bambina. Ora cara, lei dovrà essere forte, sia per lei che per sua figlia...
TRAMA: Pearl è un prequel del film X e racconta la storia di Pearl, una giovane donna che vive in una fattoria isolata negli anni ’10, con l’ambizione di diventare una star del cinema. Intrappolata in una vita monotona e oppressiva accanto a una madre severa e a un marito distante, Pearl sviluppa un mondo interiore fatto di sogni e desideri insoddisfatti. Quando la sua frustrazione cresce, l’innocente facciata da ragazza di campagna si sgretola, rivelando un lato oscuro che si manifesta in modi sempre più violenti e inaspettati.
RUOLO: Pearl, (Mia Goth), è un personaggio fragile e al contempo pericoloso, una ragazza dilaniata tra il desiderio di amore e di successo e la follia che prende il sopravvento. Pearl suscita compassione e paura allo stesso tempo, mostrando un personaggio tormentato dalla solitudine e da una fame di riconoscimento che la spinge verso gesti estremi. Nel suo monologo, Pearl rivela il profondo dolore che si cela dietro la sua facciata innocente, un momento che Mia Goth trasforma in una confessione che è insieme straziante e terrificante, lasciando il pubblico sospeso tra empatia e orrore.
Howard... ti odio profondamente per avermi abbandonata in questo posto, e a volte vorrei che morissi. Mi dispiace. Mi sento in colpa ad ammettelo, ma è solo la verità. Sono stata attratta da altri uomini...
TRAMA: In Hocus Pocus, tre sorelle streghe del 1600, le Sanderson, vengono accidentalmente riportate in vita da un gruppo di ragazzi nella Salem dei giorni nostri durante la notte di Halloween. Winifred, Sarah e Mary Sanderson hanno un solo obiettivo: risucchiare la giovinezza dai bambini della città per ottenere l’immortalità. Ma tra incantesimi, risate e momenti musicali indimenticabili, le streghe devono affrontare non solo i ragazzi ma anche una serie di imprevisti che rendono la loro notte decisamente movimentata.
RUOLO: Winifred Sanderson, (Bette Midler), è la leader carismatica e spiritosa delle sorelle Sanderson, con una personalità esplosiva e una presenza scenica che riempie lo schermo. Midler dona a Winifred un’ironia tagliente e un’energia contagiosa.
Sorelle, mettiamo una volta per tutte una cosetta bene in chiaro. La magia grazie alla quale siamo potute tornare qua giù ha effetto solo stanotte: vigilia di Ogni Santi...
Siete pronte a far rendere la notte di Halloween un vero incubo per tutti? E soprattutto, in bocca al lupo per i vostri selftape, che siano... da brivido!
Le Migliori Classifiche
di Recitazione Cinematografica
Entra nella nostra Community Famiglia!
Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno
Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.
Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.