I 30 Monologhi più belli della storia del cinema - Posizioni dalla 20 alla 10

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Non giudicare un libro dalla copertina.


~BELLE

VOGLIO AVVENTURE IN LUOGHI SCONOSCIUTI!


Nel vasto regno dell'arte cinematografica, dove le storie danzano sullo schermo e gli attori si trasformano in veri e propri narratori d'anime, vi invitiamo a esplorare un mondo di emozioni e riflessioni. Benvenuti al cuore pulsante di tre articoli che celebrano la potenza dei monologhi cinematografici. In questo viaggio intraprenderemo un'avventura attraverso 30 monologhi che hanno catturato il cuore e l'anima degli spettatori nel corso degli anni. È un viaggio attraverso le parole, attraverso il potere della recitazione che va al di là della recinzione del semplice intrattenimento. Siete pronti a immergervi in un mare di parole incantevoli, proprio come quelle di un libro che trasporta la mente in mondi lontani? E li conoscete tutti questi monologhi?



I 30 MIGLIORI MONOLOGHI DELLA STORIA DEL CINEMA: POSIZIONI 20-16



20 - PEAKY BLINDERS


La serie è ambientata nella città di Birmingham, in Inghilterra, dopo la Prima Guerra Mondiale, e segue la famiglia Shelby, con a capo Thomas Shelby, interpretato da Cillian Murphy. La famiglia Shelby è coinvolta nel crimine organizzato e gestisce una banda nota come i "Peaky Blinders". Il nome deriva dal fatto che i membri nascondono lamette da rasoio nelle falde dei loro cappelli. Nel contesto della serie, Alfie Solomons è un gangster ebreo che gestisce una distilleria di whisky a Camden Town, Londra. Solomons è noto per il suo carattere eccentrico, le sue abitudini imprevedibili e il suo linguaggio colorito. Nonostante sembri talvolta irrazionale, Alfie è astuto e spesso opera in modi che possono sorprendere gli altri personaggi.


Monologo da "PEAKY BLINDERS"




19 - THE BOYS


Questa serie presenta un mondo contemporaneo in cui i supereroi sono figure pubbliche gestite come celebrità. Il gruppo di supereroi più famoso è noto come i Sette, guidati dal carismatico Patriota. La trama si sviluppa quando Hughie, dopo la perdita tragica della sua ragazza per mano di A-Train, uno dei Sette, viene reclutato da Billy Butcher. Quest'ultimo ha l'obiettivo di formare un gruppo chiamato "Boys", composto da ex agenti della CIA, per punire i supereroi per i loro crimini. Annie January, nota come Starlight, è una giovane aspirante supereroina che, dopo aver vinto un concorso, entra a far parte dei Sette, il prestigioso gruppo di supereroi gestito dalla Vought American. Ma è piena di dubbi etici.


Monologo da "THE BOYS"




18 - STORIA DI UN MATRIMONIO


"Storia di un matrimonio" racconta la complessa storia di Charlie, un rinomato regista teatrale, e Nicole, sua moglie e talentuosa attrice. La coppia si scontra con problemi coniugali che li portano a intraprendere una terapia di coppia. Tuttavia, la situazione si complica ulteriormente quando Nicole decide di accettare un ruolo in una serie televisiva a Los Angeles, spingendola a separarsi temporaneamente da Charlie e il loro figlio. La trama si sviluppa attraverso la battaglia legale sulla custodia del bambino e la difficile decisione di divorziare.

Nicole è il fulcro emotivo del film. Il suo personaggio attraversa una profonda trasformazione, passando da una moglie insoddisfatta a una donna determinata a perseguire la propria felicità. La sua decisione di lasciare New York e intraprendere una nuova carriera a Los Angeles diventa il punto focale del conflitto tra lei e Charlie.


Monologo da "STORIA DI UN MATRIMONIO"




17 - ONE PIECE


La prima stagione del live action di "One Piece" segue le avventure di Rufy, un audace pirata dal carattere estroverso che ha ottenuto abilità sovrumane dopo aver mangiato il frutto Gum-Gum. Insieme a lui, si uniscono alla ciurma la ladra Nami e il cacciatore di taglie Zoro. Mentre navigano attraverso il pericoloso mondo della pirateria, affronteranno minacce provenienti da pirati malvagi, come il temibile Buggy dal naso "pronunciato", e sfideranno le flotte della marina. Nel corso della storia, emerge un oscuro segreto tenuto nascosto da Nami. La ladra ha qualcosa da nascondere alla ciurma, e il suo misterioso passato si svelerà, dietro il nome di Arlong... Arlong è il capitano dei Pirati di Arlong, una ciurma di pirati uomini-pesce con una predisposizione per l'odio verso gli umani. In questo monologo emerge tutto il suo odio, anche giustificato in parte.


Monologo da "ONE PIECE"




16 - OVOSODO


Piero Mansani, cresciuto nel difficile rione Ovosodo a Livorno, affronta da bambino la perdita della madre e vive un'adolescenza turbolenta. Nonostante le difficoltà familiari e il contesto difficile, trova conforto nella professoressa Giovanna e inizia a vivere davvero incontrando Tommaso, un ragazzo insofferente alle regole. La vita di Piero si intreccia con avventure, amori e delusioni, ma alla fine trova stabilità con Susy, una dolce vicina. Dopo varie esperienze, Piero si diploma, trova lavoro e costruisce una famiglia serena.

La vita di Piero è una "grande giostra sentimentale", come lui stesso la definisce, e attraversa varie relazioni, tra cui una con la cugina di Tommaso, Lisa, e infine con Susy. Piero riesce a costruirsi una vita significativa, diplomandosi, trovando lavoro in fabbrica e vivendo una storia familiare appagante. Parla di questo nel monologo che chiude il film.


Monologo da "OVOSODO"


SE SOLO POTESSI... VEDERE IL MONDO FUORI DA QUI


POSIZIONI: 15 - 10


15 - L'UOMO CHE AMA


Il film racconta la storia di Roberto, un farmacista quarantenne, che si innamora intensamente di Sara, la vicedirettrice di un hotel. Nonostante il suo desiderio di sposarla, Sara dichiara apertamente di non amarlo, portando alla fine della loro relazione. Roberto cade in uno stato di depressione e il suo medico lo consiglia di consultare uno psicoterapeuta.

Il personaggio della Dottoressa Campo è una donna che ha attraversato un periodo difficile, forse legato alla fine del suo matrimonio con Massimo. È un personaggio che, nonostante la sua professione medica, ha sperimentato il dolore della perdita e della separazione, come mostra in questo monologo.


Monologo da "L'UOMO CHE AMA"




14 - OZARK


La serie "Ozark" segue la parabola criminale della famiglia Byrde, trasferitasi dagli affari finanziari di Chicago al lago Ozark, Missouri, con un pericoloso cartello messicano alle calcagna. Marty Byrde, un consulente finanziario, per salvare la sua vita e quella della sua famiglia, propone di riciclare denaro sporco qui.


Ruth Langmore è un personaggio chiave nella serie, distinto fin dai primi episodi per la sua personalità forte e ribelle. Proveniente da una famiglia disfunzionale, Ruth è intelligent e coraggiosa, agendo sempre con determinazione. Il legame con la sua famiglia, in particolare con il padre in prigione, influisce profondamente sulla sua personalità. Nel monologo, Ruth cerca di dipingere un ritratto positivo di sé stessa, mostrando il suo impegno nel cercare di costruirsi un futuro migliore, prendersi cura dei suoi cugini e mantenere un legame con suo padre.


Monologo da "OZARK"




13 - DARK


"Dark" è una serie televisiva tedesca di genere thriller e fantascienza che si sviluppa su diverse linee temporali interconnesse. La trama ruota attorno alla cittadina di Winden e coinvolge quattro famiglie collegate da segreti oscuri e intricati legami temporali. Attraverso viaggi nel tempo, personaggi che esplorano epoche diverse scoprono legami complessi, intrecciando le loro vite e il destino di Winden. Adam in questo momento sottolinea l'ineluttabilità del destino e la necessità di sacrifici per preservare il ciclo temporale. La sua visione fatalistica traspare nell'idea che per fermare l'origine, la fonte di tutto il caos, è necessario un annichilimento totale attraverso l'energia delle apocalissi in entrambi i mondi.


Monologo da "DARK"




12 - BRIDGERTON


La trama della serie "Bridgerton" segue la vita dell'alta società londinese durante l'età della Reggenza, tra il 1811 e il 1820. Daphne Bridgerton, figlia del defunto visconte Bridgerton, si trova coinvolta in uno scandalo con il Duca di Hastings, Simon Basset, per sviare l'attenzione delle madri della società e per permettere a Simon di sfuggire alle loro pressioni matrimoniali. I due iniziano un finto legame che alla fine si trasforma in una relazione complicata. Daphne Bridgerton emerge come la quintessenza dell'eleganza e della grazia, il fiore più raro della stagione sociale di Londra. Tuttavia, dietro il suo sorriso radiante e la sua impeccabile presenza, si cela una giovane donna determinata e passionale.


Monologo da "BRIDGERTON"




11 - IL LADRO DI ORCHIDEE


Lo sceneggiatore Charlie Kaufman affronta una crisi creativa mentre cerca di adattare per il cinema il libro "Il ladro di orchidee" di Susan Orlean. Il libro racconta la storia del botanico John Laroche, appassionato di orchidee rare e coinvolto in attività illegali legate a queste piante. In uno sforzo per superare il suo blocco creativo, Charlie decide di scrivere una sceneggiatra che rifletta la sua stessa difficoltà nel realizzarla, inserendosi come personaggio. Nella trama avvincente di "Il ladro di orchidee", John Laroche emerge come un personaggio intrigante e complesso. Botanico appassionato e ossessionato dalle orchidee rare, Laroche si distingue per la sua dedizione estrema al mondo delle piante, tanto da spingersi oltre i confini della legalità. Il monologo di John Laroche offre uno sguardo intimo nella mente di un uomo che trova nella natura una forma di estasi e nel furto di orchidee un atto di trasgressione artistica.


Monologo da "IL LADRO DI ORCHIDEE"




Il primo monologo del prossimo articolo è discretamente famoso, ve lo presentiamo con quest'immagine.



SI, SONO STATA IO CHE HO LIBERATO IL PRIGIONIERO


Concludiamo la seconda parte del nostro viaggio attraverso i monologhi cinematografici con la consapevolezza che le parole, quando pronunciate con cuore e maestria, possono trasformare un testo in un'esperienza indimenticabile. Così come io, come Belle, trovo bellezza nell'insolito e nell'inatteso, speriamo che abbiate scoperto la bellezza intrinseca nei monologhi che abbiamo esplorato insieme. Che questi momenti di pura espressione artistica possano continuare a risuonare nella vostra mente, ispirandovi ad abbracciare la diversità delle storie che il cinema ha da offrire. Ci vediamo con la seconda parte!


Con affetto,


Belle


C'è qualche contenuto che desideri condividere con la nostra community? Scrivici!


Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com