10 Monologhi Maschili da film Horror imperdibili per Halloween (da imparare)

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~ LA REDAZIONE DI RC

Ottobre è qui, le giornate si accorciano e quella brezza inquietante di Halloween inizia a farsi sentire. È il periodo perfetto per immergersi nelle atmosfere cupe e nei personaggi che ci hanno regalato brividi indimenticabili. Ma chi ha detto che il vero terrore sta solo nelle scene di sangue o nei mostri agghiaccianti? A volte, basta un monologo ben piazzato, la voce giusta e uno sguardo carico di follia per far venire la pelle d’oca anche agli spettatori più coraggiosi.


In questo articolo esploreremo dieci monologhi iconici da imparare a memoria, perfetti per entrare nel mood di Halloween e vivere la notte più spaventosa dell’anno con uno stile da veri appassionati di horror. Da figure spettrali a killer psicotici, passando per antieroi sfrontati e villain fuori di testa, ogni monologo è un piccolo viaggio nell’oscurità… e un omaggio a quelle interpretazioni che sono entrate nella leggenda.

1 - SHINING

FILM: In questo capolavoro di Stanley Kubrick, tratto dal romanzo di Stephen King, Jack Torrance è uno scrittore in crisi che accetta un lavoro come custode invernale dell’Overlook Hotel, un enorme e inquietante edificio situato in mezzo alle montagne innevate. Jack si trasferisce nell’hotel insieme alla moglie Wendy e al figlio Danny, che ha il “luccichio”, un dono paranormale che gli permette di vedere eventi terribili legati al luogo. Isolamento, follia e visioni spaventose si intrecciano, portando Jack a perdere il controllo e a diventare una minaccia per la sua stessa famiglia.


RUOLO: Jack Torrance è l’incarnazione della discesa nella follia. La sua figura è terrificante perché in lui si mescolano l’orrore sovrannaturale dell’hotel e le sue insicurezze e frustrazioni personali. Spinto dall’Overlook a compiere atti orrendi, Jack diventa un mostro, e la sua dialettica è l’apice di questa trasformazione. Jack Nicholson trasforma ogni frase in un crescendo di tensione, passando dalla calma alla furia in pochi istanti. La sua interpretazione è iconica proprio perché ti tiene con il fiato sospeso, rendendo ogni parola una minaccia.

Volevo dire, io le mani addosso non gliele ho mai messe. Non l'ho toccato. Io quella sua dolce testolina santa non la toccherei nemmeno con un dito...


~ CLICCA QUI PER IL MONOLOGO COMPLETO!

2 - IL CIGNO NERO

FILM: Il Cigno Nero è un thriller psicologico diretto da Darren Aronofsky che segue Nina, una giovane ballerina ossessionata dalla perfezione, interpretata da Natalie Portman, la quale viene scelta per interpretare sia il cigno bianco che il cigno nero in una produzione del Lago dei Cigni. Mentre Nina cerca di liberarsi dai suoi limiti, affronta una profonda trasformazione psicologica, complicata dalla competizione con la talentuosa Lily, e dall'influenza di Thomas Leroy, il direttore artistico, che la spinge a scoprire il suo lato più oscuro e passionale.


RUOLO: Thomas Leroy è una figura manipolatrice e implacabile, che cerca di tirare fuori da Nina il suo lato più pericoloso e ribelle. Il suo approccio diretto e provocatorio è volto a far emergere l’“artista” in Nina, facendole incarnare appieno il ruolo del cigno nero. È un mentore con una visione artistica estrema, pronto a tutto pur di ottenere una performance che sia vera, passionale e che spaventi tanto quanto affascini. Thomas Leroy rappresenta la voce interiore che spinge chi ascolta a scoprire la propria parte più nascosta, quasi come un demone tentatore.

Signore e signori, un attimo di attenzione prego. Buonasera. Ho un annuncio molto importante da fare. Tutti voi avete avuto il grande privilegio di farvi incantare...


~ CLICCA QUI PER IL MONOLOGO COMPLETO!

3 - PICCOLI BRIVIDI

SERIE: Piccoli Brividi è una serie antologica basata sui racconti di R.L. Stine, che spazia tra horror, mistero e soprannaturale, rivolgendosi a un pubblico giovane ma regalando brividi anche agli adulti. In ogni episodio, i protagonisti si trovano alle prese con entità malvagie, incantesimi, creature e personaggi oscuri. Nel caso di Kanduu, incontriamo un mago malvagio oltre i confini del tempo, dello spazio e della materia.


RUOLO: Kanduu è il classico villain misterioso e ambiguo, che si presenta come un mago dallo stile gotico, pieno di poteri arcani. Con la sua capacità di manipolare il reale e l’irreale, Kanduu incarna la figura del mago oscuro, capace di incantare il pubblico per poi rivelare il lato spaventoso della magia. È un personaggio che vive nel sottile confine tra spettacolo e terrore, rendendolo ideale per Halloween. Kanduu è una sorta di “maestro di cerimonie” in una notte di paura.

Combattevamo in una nazione che non era la nostra. Per qualcosa che alla fine neanche ci riguardava. Ci hanno insegnato le lingue del posto prima della guerra...


~ CLICCA QUI PER IL MONOLOGO COMPLETO!

4 - 31

FILM: 31 è un film horror scritto e diretto da Rob Zombie, ambientato nella notte di Halloween. La storia segue un gruppo di persone rapite e costrette a partecipare a un gioco mortale chiamato "31", in cui devono sopravvivere per dodici ore in un labirinto infestato da killer folli e sadici. Doom-Head, interpretato da Richard Brake, è il più letale tra questi assassini, un killer filosofico e inquietante che vede la violenza come una forma d’arte.


RUOLO: Doom-Head è un personaggio spietato, che si distingue dagli altri killer per il suo approccio distaccato e filosofico alla violenza. E’ un sadico che trae piacere dal terrore e dalla sofferenza delle sue vittime, giocando con loro come un gatto con il topo. Con un volto truccato di bianco e un sorriso sinistro, Doom-Head si presenta come un incubo vivente, un “clown” che incarna il male in una forma intellettuale e crudele. Doom-Head incarna il lato più crudo dell’horror, quello che spaventa per la mancanza di empatia e il gusto per la sofferenza.

Ciao. Il mio nome è Doom Head. Non sono io a presentarmi come Doom Head, ma gli altri lo fanno. Gli altri chi? Alcune persone che mi pagano una gran bella somma per fare quello che faccio, e quello che faccio sfortunatamente per te…


~ CLICCA QUI PER IL MONOLOGO COMPLETO!

5 - STRANGER THINGS

FILM: Ambientata negli anni '80 nella cittadina immaginaria di Hawkins, Stranger Things racconta di un gruppo di ragazzi che si imbatte in misteriose sparizioni e fenomeni sovrannaturali legati a un'altra dimensione, il Sottosopra. Quando una ragazza dai poteri telecinetici, conosciuta come Undici, entra nelle loro vite, i ragazzi si trovano catapultati in un mondo oscuro, popolato da creature terrificanti e governato da forze che sembrano essere oltre la comprensione umana.


RUOLO: Vecna, il nuovo e potente antagonista introdotto nelle ultime stagioni, è una figura spaventosa e ipnotica, in grado di manipolare le menti e usare le paure delle persone contro di loro. È lui l’oscura presenza che tira i fili nel Sottosopra, incutendo un terrore viscerale nei giovani protagonisti. Ma Vecna non è un semplice "mostro" in stile Halloween: rappresenta il rancore, la sete di vendetta e la distorsione della mente umana quando si perde ogni senso di empatia.

Dovevi aspettare. Perché piangi per loro, 11. Dopo tutto quello che ti hanno fatto. Pensi di aver bisogno di loro, ma no. Non è così. Sò che sei spaventata. Anch'io una volta lo ero...


~ CLICCA QUI PER IL MONOLOGO COMPLETO!

6 - L'ARMATA DELLE TENEBRE

FILM: L'Armata delle Tenebre, diretto da Sam Raimi, segue Ash, un commesso di un negozio di ferramenta trasportato indietro nel tempo, nel Medioevo, dove deve affrontare un’armata di morti viventi. Armato della sua fidata motosega e del fucile a pompa, Ash si ritrova a dover recuperare il Necronomicon, il libro dei morti, per tornare al suo tempo. Ma, in puro stile Ash, le cose non vanno proprio come previsto, e si trova a fronteggiare orde di scheletri con il suo solito mix di coraggio, sarcasmo e totale inadeguatezza.


RUOLO: Ash Williams è l’antieroe per eccellenza: arrogante, irriverente e spesso maldestro, ma anche incredibilmente carismatico. Il suo approccio ironico alla battaglia contro il male rende ogni sua battuta indimenticabile. Non è il classico eroe senza macchia: è un tipo qualunque con un'attitudine “da duro” che lo rende unico. Ash è un personaggio che trasforma il terrore in un’occasione per battute sfrontate e momenti epici, rendendo l’orrore quasi comico. Interpretarlo richiede un atteggiamento da spaccone, ma con il sorriso di chi sa che, alla fine, è davvero più fortunato che bravo.

Mi chiamo Ash, e sono uno schiavo. Se non sbaglio dovrebbe essere l’anno domini 1300, e mi hanno condannato a morte, ma non è stato sempre così… Un tempo anche io ho avuto una vita vera, un lavoro…


~ CLICCA QUI PER IL MONOLOGO COMPLETO!

7 - GROSSO GUAIO A CHINATOWN

FILM: Grosso Guaio a Chinatown è una commedia d'azione e fantasy diretta da John Carpenter, dove Jack Burton, camionista, si ritrova coinvolto in una guerra tra antiche forze mistiche nel cuore di Chinatown a San Francisco. Quando l’amico Wang Chi gli chiede aiuto per salvare la sua fidanzata rapita, Jack si ritrova ad affrontare stregoni, guerrieri soprannaturali e creature mostruose. Nonostante non abbia veri poteri o abilità eccezionali, Jack riesce a cavarsela grazie a una combinazione di audacia, ironia e un po’ di pura fortuna.


RUOLO: Jack Burton è un antieroe per eccellenza: sicuro di sé al limite del ridicolo, spesso sopra le righe, ma anche carismatico e pieno di battute memorabili. Di fronte al caos soprannaturale, si affida al suo senso dell'umorismo e a una sfacciata fiducia in sé stesso. Nonostante la situazione assurda in cui si trova, Jack affronta tutto con quel mix di ironia e arroganza che lo rende un personaggio irresistibile.

Qui è Jack Burton del Pork-Chop Express che parla a chiunque sia in ascolto. Come dicevo sempre alla mia ultima moglie: “Io mi rifiuto di guidare più veloce di quanto possa vedere, e a parte questo è solo questione di riflessi.”


~ CLICCA QUI PER IL MONOLOGO COMPLETO!

8 - WORLD WAR Z

FILM: In World War Z, il mondo è devastato da un’invasione di zombie. Brad Pitt interpreta Gerry Lane, un ex investigatore delle Nazioni Unite che viaggia per il mondo cercando risposte e una possibile soluzione per fermare l’epidemia. Durante il suo viaggio, Gerry arriva in Israele, una delle poche nazioni che è riuscita a erigere difese contro i non-morti, grazie all’intuito e alla pianificazione di Jurgen Warmbrunn.


RUOLO: Jurgen Warmbrunn è una figura strategica e calma, che guida la difesa di Israele con un approccio razionale e quasi profetico. Lui e il suo team hanno anticipato la minaccia quando il resto del mondo la ignorava, dando vita alla "strategia del decimo uomo" – una tattica in cui, se nove persone sono d'accordo su un evento improbabile, il decimo uomo deve dissentire e prepararsi all'eventualità. La sua lungimiranza e il suo pragmatismo fanno di Jurgen un simbolo di leadership in mezzo al caos. La calma risolutezza di Jurgen, unita alla sua capacità di guardare oltre il pensiero comune, fa emergere una paura più sottile: la consapevolezza di essere uno dei pochi a vedere ciò che altri ignorano.

Negli anni '30 gli ebrei non credettero di poter essere portati nei campi di concentramento. Nel '72 tutti ci rifiutammo di immaginare il massacro delle Olimpiadi. Un mese prima del 6 ottobre del '73 vedemmo i movimenti delle truppe arabe, ma tutti ritenemmo che non fosse una minaccia...


~ CLICCA QUI PER IL MONOLOGO COMPLETO!

9 - IO SONO LEGGENDA

FILM: In un mondo devastato da un virus che ha trasformato gran parte dell’umanità in creature aggressive e notturne, il virologo Robert Neville è apparentemente l’unico sopravvissuto a New York. Mentre tenta disperatamente di trovare una cura, Neville vive tra la speranza di riportare il mondo alla normalità e il dolore della solitudine, accompagnato solo dal suo cane Sam. La sua lotta quotidiana contro il senso di isolamento e il costante pericolo delle creature infette fa di Neville un personaggio profondamente umano e vulnerabile.


RUOLO: Robert Neville (Will Smith) incarna il ruolo dell’eroe solitario, un uomo in lotta non solo contro gli infetti, ma anche contro il senso di colpa e la disperazione. È un personaggio che oscilla tra la razionalità dello scienziato e la fragilità di un uomo che ha perso tutto. Will Smith riesce a portare questa dualità in ogni parola e gesto, mostrando l’anima di un sopravvissuto che cerca di non cedere alla follia. Interpretare Neville in questo momento significa mostrare l’angoscia e il desiderio di connessione che, anche in un contesto apocalittico, ci fa sentire uniti.

Giorno 1001. Oggi siamo arrivati ad un contatto diretto con un Alveare. Le Analisi del sangue confemano che rimango immune sia al ceppo aereo che a quello da contatto. E’ confermato anche che i cani rimangono immuni solo al ceppo aereo...


~ CLICCA QUI PER IL MONOLOGO COMPLETO!

10 - LA NOTTE DEL GIUDIZIO

FILM: In un’America distopica, il governo ha istituito una notte annuale in cui tutti i crimini sono legali per 12 ore: “Lo Sfogo”. Questo evento è concepito per ridurre la violenza durante l’anno, permettendo alle persone di liberare la loro aggressività repressa senza conseguenze. Durante questa notte, la società si trasforma, con alcuni che cercano di sopravvivere e altri che si lasciano andare ai loro impulsi più oscuri.


RUOLO: Il monologo di "Lasciateci Sfogare" rappresenta la voce di un gruppo di “purger” che vuole entrare in casa dei protagonisti per compiere il proprio sfogo. Sono individui apparentemente educati, ma che nascondono una rabbia omicida dietro sorrisi e parole misurate. In questo universo, l’umanità è ridotta ai suoi istinti primordiali, dove non esistono più regole morali o limiti: il male è legittimato. Recitare questo monologo porta a calarsi nei panni di un villain glaciale, dove l’orrore nasce dal contrasto tra il tono calmo e la violenza latente. Il tono pacato, quasi gentile, rende ancora più inquietante la promessa di violenza.

Signori Sandin. Dalla casa capisco che siete brave persone come noi. Siete benestanti. E dai fiori blu capisco che appoggiate lo sfogo. Vi tratteremo in modo equo, perciò ascoltate con cura...


~ CLICCA QUI PER IL MONOLOGO COMPLETO!

FILM BONUS

SINOSSI: Leone il Cane Fifone è una serie animata che segue le disavventure di Leone, un cane rosa che vive con i suoi padroni, Marilù e Giustino, in una fattoria in mezzo al nulla. Nonostante sia terrorizzato da qualsiasi cosa, Leone affronta creature paranormali, demoni, scienziati folli e personaggi surreali per proteggere i suoi amati padroni. Tra questi villain spunta Jack Lo Strambo, una creatura spettrale e fuori di testa, ossessionata dall’inquietudine e da un fascino oscuro che lo rende tanto comico quanto inquietante.


RUOLO: Jack Lo Strambo è un antagonista che incarna l’essenza dell’assurdo. Con il suo aspetto sinistro e il sorriso da psicopatico, è uno dei personaggi più strani e memorabili della serie. È l’opposto di Leone: sicuro di sé e a proprio agio con tutto ciò che è inquietante. "Il monologo di Jack Lo Strambo è perfetto per una performance divertente e "strampalate" inquietante ad Halloween. Recitare queste battute con un tono teatrale e sopra le righe dà vita al personaggio in modo giocoso e spaventoso. Jack rappresenta la bellezza di abbracciare ciò che è strano e diverso, rendendolo una figura perfetta per una notte come Halloween.

Salve amico sincero,

Mi chiamo Fred e ne vado fiero

Nella mia testa sono le parole che senti

e che il mio nome è Fred lo sanno I Quattro Venti...


~ CLICCA QUI PER IL MONOLOGO COMPLETO!

CONCLUSIONE

Ora che hai ripercorso alcuni dei monologhi più inquietanti, ironici e psicologicamente intensi del cinema horror, sei pronto per entrare nell’anima della notte di Halloween. Ricordare queste battute, reinterpretare o semplicemente assaporarne l’essenza è come rievocare i personaggi che ci hanno fatto amare (e temere) il grande schermo. Che tu voglia spaventare i tuoi amici, divertirti o semplicemente rendere omaggio ai grandi del cinema, questi monologhi ti permetteranno di farlo con un tocco unico. Allora, chi sarai questa sera? Il mago malvagio di Piccoli Brividi o l’eroe impacciato di L’Armata delle Tenebre? La scelta è tua… ma fai attenzione: nel mondo del cinema horror, nulla è mai solo una battuta. Buon Halloween, e che i brividi ti accompagnino!

Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com