I 30 monologhi più belli del cinema (da imparare)

Unisciti alla nostra Community Famiglia! Compila il "FORM" in basso, inserendo il tuo nome e la tua mail, ed entra nell'universo di Recitazione Cinematografica. Ti aspettiamo!


Articolo a cura di...


~LA REDAZIONE DI RC

30 GRANDI MONOLOGHI DA IMPARARE (consigliati da RC)

Abbiamo stilato una classifica di 30 monologhi cinematografici tra i più belli, che per noi di Recitazione Cinematografica tutti gli attori dovrebbero imparare.


Se il teatro ci ha lasciato discorsi di grande rilevanza che si studiano nelle accademie, in questo articolo noi celebriamo la potenza dei monologhi cinematografici, così da imparare anche la differenza di linguaggio ed interpretazione.


Se non ci conoscete, noi di Recitazione Cinematografica siamo una community di Attori e Attrici che si supportano nella loro crescita, formazione ed evoluzione artistica.

Questo articolo ha l’obiettivo di darvi degli strumenti utili alla vostra carriera.


Abbiamo scelto 30 monologhi che hanno catturato il cuore e l'anima degli spettatori nel corso degli anni.


Chissà che preparare uno di questi non vi faccia passare quel provino e ottenere un contratto per un ruolo.

Siete pronti a immergervi in un mare di parole incantevoli, capaci di creare il massimo trasporto?


E soprattutto, li conoscete tutti questi 30?

I 30 MIGLIORI MONOLOGHI DELLA STORIA DEL CINEMA

Iniziamo la nostra classifica di monologhi dal basso verso l’alto, dalla posizione 30 alla 1.

POSIZIONI 30-25

30 - CRUELLA


Negli anni '60 in Inghilterra, Estella Miller, una bambina dal talento per la moda e un carattere particolare, soprannominata "Cruella" per i suoi capelli metà bianchi e metà neri, perde la madre in circostanze misteriose. Rimasta orfana, si unisce a due ragazzi di strada, Jasper e Horace, e insieme vivono di furti. Dieci anni dopo, Estella ottiene un lavoro nel mondo della moda, ma scopre che la Baronessa, la sua datrice di lavoro, è collegata alla morte di sua madre. Decisa a vendicarsi, Estella adotta l'alter ego "Cruella" e inizia a sabotare la Baronessa attraverso spettacoli di moda e furti di dalmata.


Clicca qui per leggere il MONOLOGO DI CRUELLA e un'analisi!


29 - COLLATERAL BEAUTY


Il film "Collateral Beauty" è un toccante racconto che esplora la complessità dell'elaborazione del lutto attraverso una lente magica e fantastica. Il protagonista, Howard Inlet, interpretato da Will Smith, è il direttore di un'azienda pubblicitaria profondamente depresso a causa della perdita prematura di sua figlia. I suoi amici e colleghi preoccupati per la sua condizione, decidono di intervenire. Questo monologo apre il film, e ci da la traccia che accompagnerà la narrazione.


Clicca qui per leggere il MONOLOGO DA COLLATERAL BEAUTY e un'analisi!


28 - IL COLIBRI'


"Il Colibrì" segue la vita di Marco Carrera, soprannominato "il colibrì"per il suo fisico minuto che aveva in giovane età. Cresciuto in una famiglia borghese segnata da litigi e tragedie, Marco vive un amore adolescenziale con Luisa e un'amicizia profonda con Duccio. Dopo un evento sconvolgente, Marco intraprende un percorso di crescita e gratitudine per la vita. Il film, tratto da un romanzo, è raccontato in maniera frammentata attraverso la vita di Marco (Pierfrancesco Favino), con le sue innumerevoli sfortune e la capacità, nonostante tutto, di vedere del bello nel suo mondo. Come si vede in questo monologo.


Clicca qui per leggere il monologo MONOLOGO IL COLIBRI' e un'analisi!


27 - LA CASA DI CARTA


"La Casa di Carta" è una serie che segue le gesta di un gruppo di rapinatori guidati dall'astuto e intelligente Professore. Il loro ambizioso piano consiste nell'irrompere nella Zecca di Stato spagnola a Madrid, stampare enormi quantità di banconote e fuggire con il bottino. Ogni membro della banda è assegnato a una città come identità segreta, indossando tute rosse e maschere di Salvador Dalì per proteggere la loro identità. Tokyo è una giovane donna impetuosa e ribelle con un passato turbolento. Inizialmente coinvolta in azioni criminali minori, si unisce al piano del Professore cercando una fuga e una nuova vita. Il suo nome in codice, derivato dalla città a cui è associata, riflette anche la sua personalità intraprendente e il suo carattere vivace, ma anche passionale e imprevedibile. In questo monologo dà sfogo ad una gamma di sottili emozioni.


Clicca qui per leggere il monologo MONOLOGO LA CASA DI CARTA e un'analisi!


26 - GLEE


"Glee" è una serie televisiva musicale statunitense. La trama ruota attorno al direttore del club e insegnante di spagnolo Will Schuesterche guida un gruppo eclettico di studenti alla scoperta della magia della musica. Rachel Berry, interpretata da Lea Michele, è uno dei personaggi centrali della serie. Rachel è una studentessa ambiziosa e talentuosa, con un sogno chiaro di diventare una grande stella di Broadway. Il suo impegno per la perfezione musicale è spesso accompagnato da una personalità determinata e talvolta competitiva. In questo momento del suo percorso di vita, Rachel compie un passo drastico nella sua relazione con Finn, anche lui membro del Glee club.


Clicca qui per leggere il monologo MONOLOGO DI GLEE e un'analisi!

POSIZIONI 25-21

25 - GLI SPIRITI DELL'ISOLA


Nel 1923, durante la Guerra civile irlandese, l'amicizia tra il violinista Colm e il mandriano Pádraic si spezza improvvisamente. Colm, desideroso di dedicarsi alla composizione di melodie folk per violino, rifiuta di frequentare ancora Pádraic, il quale non accetta la decisione dell'amico. Pádraic cerca spiegazioni coinvolgendo amici e familiari, ma Colm gli confessa di non voler sprecare il suo tempo con una persona noiosa. In seguito, Pádraic, in uno stato di ubriachezza, critica l'atteggiamento di Colm, sottolineando l'importanza di essere ricordati anche per gentilezza e apertura verso gli altri. Lo fa a modo suo, in questo monologo.


Clicca qui per leggere il monologo MONOLOGO DI GLI SPIRITI DELL'ISOLA e un'analisi!


24 - L'AMORE NON VA IN VACANZA


"L'amore non va in vacanza" è una commedia romantica che segue la storia di due donne, Iris Simpkins e Amanda Woods, che decidono di scambiarsi le case per una vacanza. Iris, una giornalista ancora innamorata del suo ex-collega Jasper Bloom, si trasferisce nella lussuosa casa di Amanda a Los Angeles. Nel frattempo, Amanda, una montatrice di trailer delusa dal suo ultimo rapporto, si rifugia nella pittoresca casa di Iris nel Surrey, Inghilterra. Le storie di Iris e Amanda si intrecciano tra le risate, le lacrime e nuovi inizi. In una serata di Natale, mentre l'aria si riempie di calore e festa, Iris Simpkins si ritrova a condividere un momento speciale con una persona nuova nella sua vita.


Clicca qui per leggere il monologo MONOLOGO DI L'AMORE NON VA IN VACANZA e un'analisi!


23 - MONEYBALL


La trama di "Moneyball" segue il percorso del general manager degli Oakland Athletics, Billy Beane, alla ricerca di una strategia vincente nonostante un budget limitato. Dopo una deludente stagione 2001, Beane abbraccia un approccio analitico chiamato sabermetrics, basato su statistiche avanzate, per selezionare giocatori trascurati ma con un alto valore statistico. Assumendo il giovane analista Peter Brand, Beane affronta scetticismi e conflitti interni mentre cerca di dimostrare che la sua metodologia può competere con le squadre più ricche. Brand è determinato e appassionato nella sua convinzione che le statistiche avanzate possano essere più indicative del valore di un giocatore rispetto alle valutazioni tradizionali. In questo monologo, a modo suo, c'è la prova.


Clicca qui per leggere il monologo MONOLOGO DI MONEYBALL e un'analisi!


22 - AVATAR: LA VIA DELL'ACQUA


Nel 2169, quindici anni dopo gli eventi del primo film, Jake Sully è ora il capoclan Omaticaya su Pandora, insieme alla sua compagna Neytiri e ai loro figli. La tranquillità della loro vita viene interrotta quando gli umani ritornano su Pandora per colonizzarla, guidati dal clone di Quaritch, determinato a vendicare la sua morte. Jake e la sua famiglia si rifugiano presso il clan Metkayina per proteggersi, ma vengono nuovamente minacciati quando Quaritch rapisce uno dei loro figli adottivi umani, Spider. Queste parole meravigliose aprono il film.


Clicca qui per leggere il monologo MONOLOGO DI AVATAR: LA VIA DELL'ACQUA e un'analisi!


21 - SEX EDUCATION


La serie vede come protagonista Otis Milburn, adolescente britannico, figlio di Jean, una scrittrice e terapista sessuale. La sua vita è stata sempre invasa dal lavoro della madre. Un giorno parla con Adam, un compagno di scuola bullo con problemi di eiaculazione che, grazie ai consigli di Otis, riesce ad avere un rapporto completo con la sua ragazza, Aimee. In seguito a ciò Maeve, un'amica di Aimee, comprende le abilità terapeutiche di Otis e gli propone di diventare il terapista sessuale degli studenti della Moordale, su pagamento. Maeve si distingue per la sua forte personalità, la lingua tagliente e l'atteggiamento ribelle. Il personaggio di Maeve è caratterizzato da una serie di difficoltà personali, soprattutto legate al suo contesto familiare difficile. In questo difficile monologo, cerca di fare un elogio funebre a sua madre.


Clicca qui per leggere il monologo MONOLOGO DI SEX EDUCATION e un'analisi!

POSIZIONI 20-16 DEI MIGLIORI MONOLOGHI DEL CINEMA

La classifica si sta facendo più calda. Quali altri monologhi cinematografici riusciranno a farcela e quali no?


Non c’è posto per tutti.


Ecco i più bei monologhi del cinema dalla 20 alla 16.


20 - PEAKY BLINDERS


La serie è ambientata nella città di Birmingham, in Inghilterra, dopo la Prima Guerra Mondiale, e segue la famiglia Shelby, con a capo Thomas Shelby, interpretato da Cillian Murphy. La famiglia Shelby è coinvolta nel crimine organizzato e gestisce una banda nota come i "Peaky Blinders". Il nome deriva dal fatto che i membri nascondono lamette da rasoio nelle falde dei loro cappelli. Nel contesto della serie, Alfie Solomons è un gangster ebreo che gestisce una distilleria di whisky a Camden Town, Londra. Solomons è noto per il suo carattere eccentrico, le sue abitudini imprevedibili e il suo linguaggio colorito. Nonostante sembri talvolta irrazionale, Alfie è astuto e spesso opera in modi che possono sorprendere gli altri personaggi.


Clicca qui per leggere il monologo MONOLOGO DI PEAKY BLINDERS e un'analisi!


19 - THE BOYS


Questa serie presenta un mondo contemporaneo in cui i supereroi sono figure pubbliche gestite come celebrità. Il gruppo di supereroi più famoso è noto come i Sette, guidati dal carismatico Patriota. La trama si sviluppa quando Hughie, dopo la perdita tragica della sua ragazza per mano di A-Train, uno dei Sette, viene reclutato da Billy Butcher. Quest'ultimo ha l'obiettivo di formare un gruppo chiamato "Boys", composto da ex agenti della CIA, per punire i supereroi per i loro crimini. Annie January, nota come Starlight, è una giovane aspirante supereroina che, dopo aver vinto un concorso, entra a far parte dei Sette, il prestigioso gruppo di supereroi gestito dalla Vought American. Ma è piena di dubbi etici.


Clicca qui per leggere il monologo MONOLOGO DI THE BOYS e un'analisi!


18 - STORIA DI UN MATRIMONIO


"Storia di un matrimonio" racconta la complessa storia di Charlie, un rinomato regista teatrale, e Nicole, sua moglie e talentuosa attrice. La coppia si scontra con problemi coniugali che li portano a intraprendere una terapia di coppia. Tuttavia, la situazione si complica ulteriormente quando Nicole decide di accettare un ruolo in una serie televisiva a Los Angeles, spingendola a separarsi temporaneamente da Charlie e il loro figlio. La trama si sviluppa attraverso la battaglia legale sulla custodia del bambino e la difficile decisione di divorziare. Nicole è il fulcro emotivo del film. Il suo personaggio attraversa una profonda trasformazione, passando da una moglie insoddisfatta a una donna determinata a perseguire la propria felicità. La sua decisione di lasciare New York e intraprendere una nuova carriera a Los Angeles diventa il punto focale del conflitto tra lei e Charlie.


Clicca qui per leggere il monologo MONOLOGO DI STORIA DI UN MATRIMONIO e un'analisi!


17 - ONE PIECE


La prima stagione del live action di "One Piece" segue le avventure di Rufy, un audace pirata dal carattere estroverso che ha ottenuto abilità sovrumane dopo aver mangiato il frutto Gum-Gum. Insieme a lui, si uniscono alla ciurma la ladra Nami e il cacciatore di taglie Zoro. Mentre navigano attraverso il pericoloso mondo della pirateria, affronteranno minacce provenienti da pirati malvagi, come il temibile Buggy dal naso "pronunciato", e sfideranno le flotte della marina. Nel corso della storia, emerge un oscuro segreto tenuto nascosto da Nami. La ladra ha qualcosa da nascondere alla ciurma, e il suo misterioso passato si svelerà, dietro il nome di Arlong... Arlong è il capitano dei Pirati di Arlong, una ciurma di pirati uomini-pesce con una predisposizione per l'odio verso gli umani. In questo monologo emerge tutto il suo odio, anche giustificato in parte.

Clicca qui per leggere il MONOLOGO DI ONE PIECE e un'analisi!


16 - OVOSODO


Piero Mansani, cresciuto nel difficile rione Ovosodo a Livorno, affronta da bambino la perdita della madre e vive un'adolescenza turbolenta. Nonostante le difficoltà familiari e il contesto difficile, trova conforto nella professoressa Giovanna e inizia a vivere davvero incontrando Tommaso, un ragazzo insofferente alle regole. La vita di Piero si intreccia con avventure, amori e delusioni, ma alla fine trova stabilità con Susy, una dolce vicina. Dopo varie esperienze, Piero si diploma, trova lavoro e costruisce una famiglia serena. La vita di Piero è una "grande giostra sentimentale", come lui stesso la definisce, e attraversa varie relazioni, tra cui una con la cugina di Tommaso, Lisa, e infine con Susy. Piero riesce a costruirsi una vita significativa, diplomandosi, trovando lavoro in fabbrica e vivendo una storia familiare appagante. Parla di questo nel monologo che chiude il film.



Clicca qui per leggere il MONOLOGO DI OVOSODO e un'analisi!

POSIZIONI 15-11

15 - L'UOMO CHE AMA


Il film racconta la storia di Roberto, un farmacista quarantenne, che si innamora intensamente di Sara, la vicedirettrice di un hotel. Nonostante il suo desiderio di sposarla, Sara dichiara apertamente di non amarlo, portando alla fine della loro relazione. Roberto cade in uno stato di depressione e il suo medico lo consiglia di consultare uno psicoterapeuta.

Il personaggio della Dottoressa Campo è una donna che ha attraversato un periodo difficile, forse legato alla fine del suo matrimonio con Massimo. È un personaggio che, nonostante la sua professione medica, ha sperimentato il dolore della perdita e della separazione, come mostra in questo monologo.


Clicca qui per leggere il MONOLOGO DI L'UOMO CHE AMA e un'analisi!


14 - OZARK


La serie "Ozark" segue la parabola criminale della famiglia Byrde, trasferitasi dagli affari finanziari di Chicago al lago Ozark, Missouri, con un pericoloso cartello messicano alle calcagna. Marty Byrde, un consulente finanziario, per salvare la sua vita e quella della sua famiglia, propone di riciclare denaro sporco qui. Ruth Langmore è un personaggio chiave nella serie, distinto fin dai primi episodi per la sua personalità forte e ribelle. Proveniente da una famiglia disfunzionale, Ruth è intelligent e coraggiosa, agendo sempre con determinazione. Il legame con la sua famiglia, in particolare con il padre in prigione, influisce profondamente sulla sua personalità. Nel monologo, Ruth cerca di dipingere un ritratto positivo di sé stessa, mostrando il suo impegno nel cercare di costruirsi un futuro migliore, prendersi cura dei suoi cugini e mantenere un legame con suo padre.


Clicca qui per leggere il MONOLOGO DI OZARK e un'analisi!


13 - DARK


"Dark" è una serie televisiva tedesca di genere thriller e fantascienza che si sviluppa su diverse linee temporali interconnesse. La trama ruota attorno alla cittadina di Winden e coinvolge quattro famiglie collegate da segreti oscuri e intricati legami temporali. Attraverso viaggi nel tempo, personaggi che esplorano epoche diverse scoprono legami complessi, intrecciando le loro vite e il destino di Winden. Adam in questo momento sottolinea l'ineluttabilità del destino e la necessità di sacrifici per preservare il ciclo temporale. La sua visione fatalistica traspare nell'idea che per fermare l'origine, la fonte di tutto il caos, è necessario un annichilimento totale attraverso l'energia delle apocalissi in entrambi i mondi.


Clicca qui per leggere il MONOLOGO DI DARK e un'analisi!


12 - BRIDGERTON


La trama della serie "Bridgerton" segue la vita dell'alta società londinese durante l'età della Reggenza, tra il 1811 e il 1820. Daphne Bridgerton, figlia del defunto visconte Bridgerton, si trova coinvolta in uno scandalo con il Duca di Hastings, Simon Basset, per sviare l'attenzione delle madri della società e per permettere a Simon di sfuggire alle loro pressioni matrimoniali. I due iniziano un finto legame che alla fine si trasforma in una relazione complicata. Daphne Bridgerton emerge come la quintessenza dell'eleganza e della grazia, il fiore più raro della stagione sociale di Londra. Tuttavia, dietro il suo sorriso radiante e la sua impeccabile presenza, si cela una giovane donna determinata e passionale.


Clicca qui per leggere il MONOLOGO DI BRIDGERTON e un'analisi!


11 - IL LADRO DI ORCHIDEE


Lo sceneggiatore Charlie Kaufman affronta una crisi creativa mentre cerca di adattare per il cinema il libro "Il ladro di orchidee" di Susan Orlean. Il libro racconta la storia del botanico John Laroche, appassionato di orchidee rare e coinvolto in attività illegali legate a queste piante. In uno sforzo per superare il suo blocco creativo, Charlie decide di scrivere una sceneggiatra che rifletta la sua stessa difficoltà nel realizzarla, inserendosi come personaggio. Nella trama avvincente di "Il ladro di orchidee", John Laroche emerge come un personaggio intrigante e complesso. Botanico appassionato e ossessionato dalle orchidee rare, Laroche si distingue per la sua dedizione estrema al mondo delle piante, tanto da spingersi oltre i confini della legalità. Il monologo di John Laroche offre uno sguardo intimo nella mente di un uomo che trova nella natura una forma di estasi e nel furto di orchidee un atto di trasgressione artistica.


Clicca qui per leggere il MONOLOGO DI IL LADRO DI ORCHIDEE e un'analisi!

LA TOP TEN DEI MIGLIORI MONOLOGHI DEL CINEMA (POSIZIONI 10-6)

Se sei arrivato fin qui, vuoi davvero scoprire e imparare i migliori monologhi del cinema che secondo noi fanno la differenza.


Bene, la curiosità e la ricerca dell’eccellenza faranno di te un bravo attore o una brava attrice.


Entriamo dunque nella top ten e vediamo i migliori monologhi cinematografici dalla 10 alla 6.


10. RAGAZZE INTERROTTE


Nel 1967, Susanna Kaysen, una ragazza diciannovenne con problemi familiari, viene ricoverata in un ospedale psichiatrico per 18 mesi. Incontra Lisa, una paziente sociopatica, e altre ragazze. Durante la permanenza, Susanna affronta la difficile realtà della malattia mentale, le amicizie tumultuose e la tragica morte di una compagna. Alla fine del film e del suo percorso, Susanna Kaysen si interroga sulla follia, suggerendo che forse la vita stessa è pazza.


Clicca qui per leggere il MONOLOGO DI RAGAZZE INTERROTTE e un'analisi!


9. SKYFALL


James Bond si trova a Istanbul per recuperare un file cruciale contenente le identità degli agenti NATO infiltrati nelle organizzazioni terroristiche. Nonostante i suoi sforzi, il file viene rubato dal sicario Patrice. Incaricato di rintracciare Patrice, Bond si imbatte in Raoul Silva, un ex agente dell'MI6 assetato di vendetta. M (Judi Dench), è il capo dell'MI6 in "Skyfall". Il suo personaggio è caratterizzato dalla leadership ferma e dalla dedizione al servizio segreto britannico. Nel corso del film, M si trova sotto pressione a causa delle critiche per la gestione fallita di una missione e dell'attacco subito dall'MI6. Il monologo è un discorso toccante e penetrante rivolto al Presidente e ai ministri. M esprime la sua preoccupazione per un mondo sempre più complesso e oscuro, dove i nemici non sono più identificabili come Nazioni, ma come individui sfuggenti.


Clicca qui per leggere il MONOLOGO DI SKYFALL e un'analisi!


8. 3 MANIFESTI A EBBING, MISSOURI


Mildred Hayes è una madre divorziata con un figlio a carico, Robbie. A sette mesi dalla morte dell'altra sua figlia, Angela, violentata e bruciata viva, si accorge che sulla strada che porta alla sua casa vi sono tre cartelloni pubblicitari in disuso. Decide di affittarli dall'agente pubblicitario Red Welby e vi fa affiggere tre frasi: "Stuprata mentre stava morendo", "E ancora nessun arresto", "Come mai, sceriffo Willoughby?". I suoi concittadini hanno sempre compatito Mildred, ma di fronte a quest'accusa in molti si ergono in difesa dello sceriffo Bill Willoughby, membro stimato della comunità, che tra l'altro, stando alle voci, soffrirebbe di un cancro in fase terminale. In questo monologo Mildred scatena la sua rabbia contro un prete, portavoce dell'opinione comune.


Clicca qui per leggere il MONOLOGO DI TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI e un'analisi!


7. SPIDER-MAN


"Spider-Man" racconta la storia di Peter Parker, uno studente liceale morso da un ragno geneticamente modificato che gli conferisce poteri sovrumani. Dopo la morte dello zio Ben, Peter decide di usare i suoi poteri per combattere il crimine come Spider-Man. Nel frattempo, il padre di Harry Osborn, Norman, sperimenta una sostanza che lo trasforma nel folle Goblin, un nemico di Spider-Man. Il Goblin, una creatura alterata dalla sua stessa sete di potere, si rivolge a Spider-Man con una sfida di prospettiva. Con un'intrigante ambivalenza, esplora le somiglianze tra loro due, due individui straordinari che hanno percorso strade diverse.


Clicca qui per leggere MONOLOGO DI SPIDER-MAN e un'analisi!


6. THE FABELMANS


"The Fabelmans" racconta la storia della famiglia Fabelman, incentrando la trama sul giovane Sammy, un appassionato cineasta sin dall'infanzia. La storia segue la famiglia nel corso degli anni, con trasferimenti, amori, e conflitti interni. Sammy Fabelman è il protagonista del film, un ragazzo appassionato di cinema sin dalla sua infanzia. Cresce realizzando film amatoriali e, nonostante le sfide familiari e personali, mantiene viva la sua passione. Il personaggio di zio Boris in è un elemento chiave che porta una prospettiva unica sulla relazione tra l'arte cinematografica e la vita familiare. Un ex domatore di leoni e cineasta, Boris è un individuo che ha vissuto la tensione tra la sua passione per l'arte e gli obblighi familiari. Nel corso della storia, condivide con Sammy il suo punto di vista su come l'amore per il cinema possa essere in conflitto con il legame familiare, delineando un tema centrale del film.


Clicca qui per leggere il MONOLOGO DI THE FABELMANS e un'analisi!

POSIZIONI 5-1

La top five.


5 - IL POSTINO


Nell'estate del 1952, su un'isola del Sud Italia popolata principalmente da pescatori, Mario Ruoppolo, figlio di un pescatore vedovo, decide di accettare un lavoro come postino sull'isola. Mario inizia a consegnare la posta esclusivamente a Pablo Neruda, ospite dell'isola, scoprendo il grande numero di donne che gli scrivono e sviluppando un'amicizia sincera con il poeta. Mario si distingue per la sua semplicità, la sua passione e il suo amore per la poesia. Inizialmente, il suo compito di consegnare la posta al celebre poeta cileno Pablo Neruda sembra solo un lavoro, ma si trasforma in un viaggio di crescita personale, amore e impegno politico, che culmina con questo monologo.


Clicca qui per leggere il MONOLOGO DI IL POSTINO e un'analisi!


4 - I CENTO PASSI


"I Cento Passi" è un film del 2000 diretto da Marco Tullio Giordana, ambientato nella Sicilia degli anni '60 e basato sulla vera storia di Peppino Impastato. La trama ruota attorno a Peppino, figlio di una famiglia mafiosa, che decide di ribellarsi alla mafia e alla politica corrotta. La sua opposizione si manifesta attraverso la creazione di una stazione radio clandestina e l'organizzazione di manifestazioni contro il potere criminale locale. Tano Badalamenti è una figura controversa e temuta. Le voci che circolano su di lui, la sua fama di esperto di lupara e traffico di eroina, sono il pretesto per una confessione che mescola risentimento e orgoglio. Tano racconta di un passato in cui la sua generosità si è intrecciata con l'ascesa di un amico, Luigi Impastato, un uomo che ha aiutato a trovare lavoro e a costruirsi una vita dignitosa. Un monologo sulla famiglia, sull'onore, e sul potere. C


licca qui per leggere il MONOLOGO DI I CENTO PASSI e un'analisi!


E qui entriamo nel podio dei monologhi più belli della storia del cinema. Quindi presta la massima attenzione.


3 - NOTTING HILL


Terzo classificato:

Anna Scott, una famosa attrice statunitense, incontra casualmente William Thacker, proprietario di una libreria a Notting Hill. I due si ritrovano a cenare insieme grazie a un'occasione organizzata dagli amici di William. Una notte, dopo alcuni alti e bassi, Anna si presenta da William in lacrime, rivelando la rottura con il suo fidanzato Jeff. Nonostante l'interesse reciproco, la stampa sensazionalista mette fine alla loro relazione quando fotografi li sorprendono insieme. Ma è solo l’inizio… Nel monologo, l'indimenticabile Anna Scott esprime la sua vulnerabilità e il desiderio di essere amata sinceramente. Porta un regalo a Will, simbolo dei suoi sentimenti, e con delicatezza chiede se potrebbero continuare a frequentarsi nonostante la fine delle riprese. Esprime la sua umanità, distaccandosi dalla fama e rivelando il desiderio di essere amata per chi è veramente.


Clicca qui per leggere il MONOLOGO DI NOTTING HILL e un'analisi!


2 - MONSTER


Al secondo posto:

Aileen Wuornos, una prostituta, incontra Selby, una giovane lesbica, in un locale gay. Nonostante un inizio difficile, sviluppano una relazione. Aileen, traumatizzata dagli abusi, continua la prostituzione per sopravvivere. Aileen uccide accidentalmente un cliente; Dopo altri omicidi, Aileen cerca di proteggere Selby confessando i crimini, finendo in carcere. A inizio film Aileen Wuornos, una volta sognatrice, rivela il suo desiderio infantile di diventare una famosa attrice. Racconta della sua fede nei sogni, un rifugio mentale dove poteva essere chiunque. Con un'aspettativa di essere scoperta come Marilyn Monroe, condivide la delusione per la fine dei suoi sogni.


Clicca qui per leggere il MONOLOGO DIMONSTER e un'analisi!


1 - THE BEAR


Il vincitore, ovvero il monologo più bello secondo noi, è:

"The Bear" è una serie che segue le vicissitudini di Carmy Berzatto, un giovane chef con una passione per la cucina, che decide di tornare nella sua Chicago natale dopo aver ereditato la gestione di "The Original Beef of Chicagoland", una modesta paninoteca di periferia precedentemente di proprietà del suo defunto fratello Michael, morto suicida. La trama si sviluppa attorno ai tentativi di Carmy di rilanciare il locale, nonostante le sfide rappresentate dalle cattive condizioni igienico-sanitarie e dal personale indisciplinato. Nel contempo, la serie approfondisce la storia di Carmy e, in particolare, fornisce dettagli sul passato di suo fratello Michael, aggiungendo uno strato di mistero e dramma alla narrazione attraverso una trama di fondo continua. In questo monologo, della bellezza di sei minuti, emerge qualcosa dell'ampio mondo introspettivo di Carmy.


Clicca qui per leggere il MONOLOGO DI THE BEAR e un'analisi!

Conclusioni

Eccoci, qui si conclude il nostro viaggio attraverso i 30 monologhi cinematografici più belli fino ad oggi, con la consapevolezza che le parole, quando pronunciate con cuore e maestria, possono trasformare un testo in un'esperienza indimenticabile.


Speriamo che, oltre alle semplici parole, abbiate scoperto la bellezza intrinseca nei monologhi che abbiamo esplorato insieme.

Siamo sicuri che ne abbiate trovato qualcuno che volete assolutamente imparare e recitare.

Chissà che non vi sia utile a passare quel provino e ottenere un contratto per quel ruolo.

Che questi momenti di pura espressione artistica possano continuare a risuonare nella vostra mente, ispirandovi ad abbracciare la diversità delle storie che il cinema ha da offrire.


Vi ricordiamo che sul nostro Blog carichiamo nuovi monologhi ogni giorno, e stiamo lavorando per ampliare il nostro Database sempre di più.

Continua a seguire i nostri contenuti se vuoi restare al passo! Ed entra in community per essere a contatto con altri colleghi e professionisti del settore, per formarti e crescere insieme a loro.


C'è qualche contenuto che desideri condividere con la nostra community?


Scrivici!


Entra nella nostra Community Famiglia!

Recitazione Cinematografica: Scrivi la Tua Storia, Vivi il Tuo Sogno

Scopri 'Recitazione Cinematografica', il tuo rifugio nel mondo del cinema. Una Community gratuita su WhatsApp di Attori e Maestranze del mondo cinematografico. Un blog di Recitazione Cinematografica, dove attori emergenti e affermati si incontrano, si ispirano e crescono insieme.


Monologhi Cinematografici, Dialoghi, Classifiche, Interviste ad Attori, Registi e Professionisti del mondo del Cinema. I Diari Emotivi degli Attori. I Vostri Self Tape.

© Alfonso Bergamo - 2025

P.IVA: 06150770656

info@recitazionecinematografica.com